OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] Ma la esperienza più decisiva per la sua formazione spirituale fu d'ordine etico-religioso, in seguito a una di Dante, trad. I. Coccia, Città di Castello 1923; I poeti francescani in Italia, trad. P. Fanfani, Prato 1854; Le scuole e l'istruzione ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] concreti e motivi teorici concorrono nel determinare l'alleanza tra principi e scrittori regalisti, da una parte, e spiritualifrancescani accesi di gioachimismo, dall'altra: presso Ludovico il Bavaro, Marsilio da Padova e Michele da Cesena (o il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capistrano, santo
Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] aveva promosso, insieme con S. Bernardino, la riforma dei francescani (v. frati minori), per restaurare la primitiva osservanza; a anno; De iudicio universali, de antichristo, de bello spirituali, [Venezia ?], 1578; De auctoritate papae et concilii ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Roma, dove acquisì fama di grande maestro spirituale. Nel 1675 portò alle stampe la sua Guida spirituale che riscosse un clamoroso successo. Tra i con gli Ordini operanti in alcune regioni. Francescani e domenicani di Canton rifiutarono la prova di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] il 24 ag. 1215. Il pontefice, con sanzioni spirituali, cercò di scongiurare la minaccia di un trasferimento del Regno Atti del XXV Convegno internazionale della Soc. internazionale di studi francescani, a cura di E. Menestò et al., Spoleto 1998 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] 15 ott. 1276 G. inviò a Parigi il generale dei francescani, Girolamo da Ascoli (il futuro Niccolò IV), e il generale sue facoltà, il posto e il fine dell'uomo, o i mali spirituali hanno in queste opere notevole rilevanza. Il mal d'amore e la ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] .
Il nuovo incarico, oltre a giovare alla sua formazione spirituale e politica, mise Tedaldo in buona luce presso il papa emanò la bolla Religionum diversitate sostanzialmente favorevole ai francescani e ai domenicani. Furono soppressi invece altri ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] Cristo (tutti pubblicati in edizione moderna in G. Savonarola, Operette spirituali, a cura di M. Ferrara, Roma 1976).
Si era piazza della Signoria per assistere allo spettacolo di due francescani e due domenicani che entravano nelle fiamme provando a ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] contro i turchi.
Il vicario del papa per gli affari spirituali Pierre Bohier, narrando gli incontri, non si peritò di estirpare l’eresia nella sua provincia con la collaborazione dei francescani, tra cui François Borrel; ma l’attenzione di Urbano V ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] , L. subiva l'influenza della sua cerchia formata da francescani provenzali, in particolare di François Brun e di Pierre Scarrier, quest'ultimo incaricato della sua formazione culturale e spirituale, e fu allora che fece segretamente il voto di ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto di amicizia. 2. Particolare sensibilità...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...