LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] astrazione dai piaceri materiali per la ricerca dei valori spirituali (entrambi i temi sono presenti nella letteratura religiosa di lusso ed era già presente fra gli stessi francescani nel Quattro-Cinquecento. Ancor più esplicitamente, all'inizio ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] sollecitavano tutti gli ecclesiastici a frequentare gli esercizi spirituali presso i Padri della Missione in Montecitorio e, 1978, pp. 33-108.
F. Margiotti, L'atteggiamento dei francescani spagnoli nella questione dei "riti cinesi", ibid., pp. 125-80 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] Come il potere temporale non riceve il suo “esse” dal potere spirituale; similitudine con il sole e la luna Monarchia, Libro III, cap che Dante frequenta gli ambienti filosofici domenicani e francescani presso Santa Maria Novella e Santa Croce (“le ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] d'ordine, lontanissimo dal dissenso e dall'antitemporalismo radicale serpeggiante in quegli anni per opera degli spiritualifrancescani, il quale, suggerisce Panella (1990, pp. 234 s.), costituisce forse un implicito obiettivo polemico nel sermone ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] al 1648 – quando gli eredi di Ottavio Passaggi ottennero dai francescani la prima cappella a destra nella chiesa della Ss. Annunziata del la Vita mirabile o sia varietà de successi spirituali osservate nella vita della B. Caterina, scritta da ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] di s. Bonaventura.
I personaggi storici delle laudi sono dei francescani: fra' Ianni da la Verna (63 = 51) -13.
Sulla cultura di Iacopone sono da citare: A. Gottardi, L'albero spirituale in Iacopone da Todi, in Rass. critica d. letterat. ital., XX ( ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] ' precorritore dello stato laico (all'epoca delle Costituzioni di Melfi), per poi evolvere ‒ sotto l'influsso della spiritualitàfrancescana e di un millenarismo diffuso ‒ verso quella di un imperatore messianico, designato da Dio per essere il suo ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] conoscere le loro opere.
Nonostante il serrato contatto con le fonti e le tradizioni francescane, D. ha colto comunque in F. un'energia spirituale che mostra com'egli, senza riproporre una narrativa tradizionale e pur senza cedere alle deformazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] (propter reverentiam loci), che era destinato alle cose spirituali e non alle transazioni di affari.
Un altro cose nei limiti di una conveniente ampiezza (Un trattato di economia politica francescana, cit., p. 53).
Il «bonum comune» per l’Olivi è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] forma), che estende a tutti gli esseri del mondo fisico, spirituale e delle intelligenze. Assegnando, poi, alla volontà il primo cooperativo – e il trust.
Può sembrare paradossale che i teologi francescani del 13°, 14° e 15° sec., pur rigettando il ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto di amicizia. 2. Particolare sensibilità...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...