BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] ed il capitolo palermitani che si opponevano alla penetrazione dei Francescani, tanto da indurre il papa a ricorrere al più Bari e di Palermo. Senza dubbio alcuno egli trascurò la cura spirituale delle anime a lui affidate e, almeno per quel che ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] vivi consensi presso i fedeli, oltre all'appoggio dei minori francescani, di alcuni preti, come Leonardo Pisani e Giovanni da Pozzo con suo gran costo la benedetta città di Vinegia di uomini spirituali". Si può dire che alla fine del secolo non c'era ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] la resistenza minoritica, ma non si unì a spirituali e fraticelli né alla loro speranza gioachimita ed escatologica. Si preoccupò di ricevere il supporto propagandistico e religioso dei francescani in quanto comunità universale e di alta santità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] di quest’ultimo viene esercitato attraverso le due spade, quella spirituale e quella temporale. Chi rifiuta la spada temporale a Pietro Il papa, che era legato ai domenicani e ai francescani fin dall’epoca del suo cardinalato, giustificò la decisione ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] , dopo lo stesso Cristo, è riapparsa soltanto con s. Francesco, che il poeta, come i francescani, considera secondo Cristo e che, come gli spirituali, ritiene iniziatore di una svolta decisiva della storia cristiana.
A questo punto, però, D. prende ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] 1503 e il 1504, entrò nell’Ordine dei francescani osservanti presso il convento della Capriola. Dopo qualche - A. Prosperi, Torino 2000, pp. 171-198; G. Bardazzi, Le rime spirituali di Vittoria Colonna e B. O., in Italique, IV (2001), pp. 61-101 ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] portato la specie umana a uno stadio totalmente diverso da quello precedente. Ma occorre andar cauti anche nell'attribuire agli spiritualifrancescani una simile teoria. Quanto a loro è innegabile che tra il V libro dell'Arbor Vitae di Ubertino, la ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] due Regole trovano piena corrispondenza con gli orientamenti di fondo della predicazione francescana osservante quattrocentesca, in un approccio che racchiude la vita spirituale del laicato devoto italiano tra pulpito e confessionale, all'interno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] Medioevo di Spoleto e, soprattutto, il Centro di studi sulla spiritualità medievale di Todi.
Gli inizi dell’attività di studioso e Medioevo di Spoleto, la Società internazionale di studi francescani di Assisi e il Centro gioachimitico di San Giovanni ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] sono allontanati dall'insegnamento dei fondatori e sono o lacerati dalle opposte fazioni, come i francescani divisi tra i conventuali e gli spirituali, capeggiati rispettivamente da Matteo Bentivegna d'Acquasparta e da Ubertino da Casale; o affannati ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto di amicizia. 2. Particolare sensibilità...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...