Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] II. Furono significativi anche i suoi rapporti con i Francescani, i Domenicani e l'Inquisizione. L'ancora cardinale Ugolino e di 200 marche d'argento a chi, obbligatosi all'osservanzadella normativa, non l'avesse applicata. Tutto ciò in un decreto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] risultati ottenuti da F. Sega con i mercedari, i francescani e i certosini.
In Francia, dove lo stato di costituzione del 13 giugno 1575, mirò invece a ristabilire l'osservanzadella clausura in seno alle comunità femminili.
Nel quadro del suo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] della cultura veneta, 3, I, Vicenza 1980, pp. 193-200; A.T. Grafton - L. Jardine, Humanism and the school of G.: a problem of evaluation, in Past and present, XCVI (1982), pp. 51-80; C. Piana, L'evoluzione degli studi nell'osservanzafrancescana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] fuoco, a cui i seguaci di Savonarola erano stati sfidati dai francescani di Santa Croce, il giorno seguente tutti i suoi oppositori pericoli maggiori. Quest’ultima osservazione, perfettamente in linea con il pensiero dell’Aquinate, ad es., permette ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] proprium dare". Ciò aveva suscitato tra i francescanidelle Marche una violenta agitazione, che si era a combattere in Italia la sua battaglia in favore della stretta osservanzadella regola. È verosimile che appartenga a questo periodo il ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] 6 maggio da una dichiarazione (protesto) della Repubblica, che ne proibì l’osservanza; gesuiti, cappuccini e teatini, che vollero da episodi di violenza, che indusse i missionari, francescani e gesuiti, a spostarsi in Cocincina.
Nell’area asiatica ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] appoggio dei minori francescani, di alcuni preti, come Leonardo Pisani e Giovanni da Pozzo, della stessa gerarchia (con , tra i quali Antonino Pierozzi, con i quali rilanciò l'osservanza regolare nel convento di S. Domenico, da lui stesso fondato ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] all'artista da frate Elia, padre generale dei francescani, quasi certamente per la chiesa inferiore di S. anche da Carli (1994, p. 16).
Se si osserva la scena con la Liberazione dell'indemoniata in esso raffigurata e la si confronta con quella ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] per lo più all'osservanzafrancescana e domenicana, ma anche a quella agostiniana e benedettina. Nella Roma del tempo erano molte le "case sante" di "bizocche" che facevano vita comune, come, ad esempio, quella delle mantellate, legata all'ordine ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] . era di mantenere il più possible l'Ordine nell'osservanzadello spirito primitivo. Che questo fosse suo preciso orientamento è , Cambridge 1959, ad Indicem;L. Pisanu, Innocenzo IV e i francescani (1243-54), Roma 1968; J. Moorman, A History of the ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...