RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] consentiti ai convertiti, presentati da domenicani e francescani contro le pratiche dei gesuiti. Ricci, ottenuto richiedendo un breve papale di condanna dei riti, speciali benefici spirituali ed economici alla provincia e la nomina di un vescovo ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Bartolomeo della Pergola e Niccolò da Mondavio, entrambi francescani qualificati come «marci heretici». Il più noto Bartolomeo ambizione del mondo» impegnandosi a favore di una «vita quieta spirituale et santa».
L’11 agosto 1569 Panfilo dettò le sue ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] alla fine del Medioevo, Roma 1999, pp. 161-223; R. Lambertini, Spirituali e fraticelli: le molte anime della dissidenza francescana nelle Marche tra XIII e XIV secolo, in I francescani nelle Marche. Secoli XIII-XVI, a cura di L. Pellegrini - R ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] . era diventato nel frattempo l'unica forza, non solo spirituale, capace se non di contrastare, di dialogare con piena
Il corpo del L., accolto in un primo tempo nella chiesa francescana di Asolo, fu in seguito traslato nell'abbazia che egli aveva ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] chiesa di S. Maria degli Angeli dei terziari francescani.
Lasciò una pesante eredità di debiti, contratti, di verde alloro e una Frotola, entrambe s.n.t. Dopo i Sonetti spirituali nel primo Natale di N.S. Giesù Christo (Venezia 1573), del 1576 ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] d’ontologismo giobertiano […] m’iniziò alla lettura dei maestri francescani del Medio Evo, che a suo avviso erano stati i nell’autunno 1914, al culmine di una profonda crisi spirituale, aveva deposto l’abito ecclesiastico. In serie difficoltà ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] che potevano offrire lo Studium di Bologna, di Parigi, le scuole dei francescani in S. Croce, dei domenicani in S. Maria Novella, degli ad unicità la molteplicità dell'universo fisico e spirituale nel quale si svolge la storia dell'umanità redenta ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] , insieme con una Corona di 33 Gloria Patri), cui si aggiungono poesie e sonetti, ugualmente vicini alla spiritualitàfrancescana e carmelitana, ma che non si discostano dalla produzione più classica contemporanea, benché abbiano goduto all'epoca di ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] Venezia 1621, pp. 40 s.; Id., Le lagrime et altre poesie spirituali, Venezia 1621, pp. 30-32; F. Borsetti, Historia Almi Ferrariae , pp. 97-132 (in partic. pp. 114 s.); T. Lombardi, I francescani a Ferrara, I, Bologna 1974, pp. 47 s., 56, 67, 79, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] Marca d'Ancona zelanti dell'Ordine francescano, o spirituali, di cui egli stesso faceva parte. Prezioso s. Francesco, a cura di Mariano d'Alatri, Torino 1961, pp. 180-185; Fonti francescane, II, Assisi 1977, pp. 1552 s. nn. 1883-1885, 1973 n. 2327, ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto di amicizia. 2. Particolare sensibilità...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...