ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] fu assolto ad opera del priore dei domenicani e del guardiano dei francescani. Del resto, quasi tutti gli anni, sino al 1370, l non ancora studiati.Mentre era intento a queste opere materiali e spirituali l'E. fu trasferito, tra il novembre 1378 e il ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] contro l'esenzione di cui godevano i rappresentanti degli spirituali e si attaccavano le opere di Pietro di Giovanni suo De conformitate, lo menziona fra i più illustri scrittori francescani; mentre viene citato anche da autori diversi, da Pietro de ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] accese contese tra gli ordini mendicanti (i francescani ne rivendicavano la prerogativa esclusiva al loro fondatore a Salò e a Brescia. Tra i nobili bresciani suoi figli spirituali c’erano esponenti di nobili famiglie quali i Porcellaga, gli Avogadro ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] l’Arnaldus presente nel 1315 alla scomunica di cinque frati spirituali da parte di Bertrand de la Tour, ministro provinciale di da un francescano, per descrivere l’impero mongolo e le missioni francescane che vi operarono (Gadrat, 2007, pp. 358-361, ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] , Pistoia, La Verna); la costante immersione nei ragionamenti spirituali o nell’orazione che, specie sul finire della vita, 1802; F. Cristofani, Memorie del B. Pietro Pettignano, in Miscellanea francescana, V (1890), pp. 34-52; A. Lisini, Notizie sul ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] , il M. unì l'interesse, testimoniato dalle rassegne di storia francescana e destinato a divenire negli anni sempre più forte, per Francesco d'Assisi e per la spiritualità del francescanesimo originario.
Nel 1966 fu chiamato all'Università di Roma ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] . 1283 (la data 1284 nel Wadding e in alcuni altri autori francescani è senz'altro da correggere).
Fonti e Bibl.: Nicolaus Glassberger, Chronica sui problemi della povertà e sui rapporti con gli spirituali, v. F. Ehrle, Zur Vorgeschichte des Concils ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] protestante da una parte e gli altri rami dei francescani dall’altra. In particolare, M. spiegava la necessità lo ha considerato tra le espressioni più significative della spiritualità del Cinquecento italiano.
Furono cappuccini anche due fratelli di ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] . Si sa invece che la sua formazione spirituale avvenne nel monastero agostiniano di S. Eufemia, . Antonio nella biblioteca del vescovo di Verona T. (1332), in Le Venezie francescane, II (1933), pp. 120-122; E. Rossini, La signoria scaligera, in ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] in P. Fanfani un degno traduttore - che coadiuvò personalmente facendogli inserire nel lavoro i Cantici spirituali di U. Panziera -, onde poté veder la luce I poeti francescani in Italia (Prato 1854), in cui però il nome del F. non figura affatto ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto di amicizia. 2. Particolare sensibilità...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...