GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] truppe imperiali, alle quali il vescovo prestava assistenza spirituale con la cura e la liberalità derivate dalla prima pietra della chiesa di S. Antonio Abate dei terziari francescani; fece introdurre nella ufficiatura e nella messa anche la ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] di Servetta.
La rigida educazione impartitale dai genitori, terziari francescani - definiti dagli stessi parenti "i santini" - e che la illuminò sulla regola dell'Ordine secondo gli ideali spirituali dei fondatori s. Francesco e s. Chiara. A questa ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] dell’identità minoritica da Bonaventura ad Ockham, Modena 2000; Id., Spirituali e fraticelli: le molte anime della dissidenza francescana nelle Marche tra XIII e XV secolo, in I Francescani nelle Marche. Secoli XIII-XVI, a cura di L. Pellegrini ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] la presenza, dietro la B., dell'ispirazione dei francescani, e dà a tutta la vicenda il carattere B. avrebbe coltivato gli studi letterari e avrebbe lasciato alcuni opuscoli spirituali, dei quali però non si trova traccia nella Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] condannò da Cremona i Rusca come eretici. Ma le sole armi spirituali si dimostrarono poco efficaci, e vana si rivelò anche la probabilità alla questione, tanto dibattuta fra i teologi francescani e domenicani, della visio beatifica, definita nel ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] di predicazioni ai commercianti pisani, genovesi e marsigliesi, i sette francescani decisero di iniziare l'annuncio del Vangelo ai musulmani. Dopo una notte di preparazione spirituale, la mattina successiva (probabilmente domenica 3 ottobre) D. e gli ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] in Armenia, insieme ad altri minori del gruppo degli spirituali, quali Angelo Clareno e Pietro da Macerata (fra Siena martire.
Negli ultimi anni vari studi sono stati dedicati ai martiri francescani dei secoli XIII e XIV, ma poco o nulla si trova su ...
Leggi Tutto
RIZZO, Benvenuta Diana
Lina Scalisi
RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] proprio con quest’ultima istituzione – dove si insediò l’Ordine dei francescani riformati – che si intrecciò l’esistenza della giovane Diana.
Le controllo del loro corpo, lasciando ai padri spirituali il controllo delle loro anime.
Un equilibrio ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] cui aderenti si dedicavano espressamente alle cure materiali e spirituali degli appestati nel territorio fra Signa ed Empoli. figura di G.: particolarmente intenso restò lo scontro tra francescani e vallombrosani.
Il decreto di conferma del culto ab ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] A. Franchi, Il concilio di Lione II (1274) e la contestazione dei francescani delle Marche, in Picenum seraphicum, XI (1974), pp. 72 n. 56, 73 e n. 62; R. Manselli, Spirituali missionari: l'azione in Armenia e in Grecia. Angelo Clareno, in Espansione ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto di amicizia. 2. Particolare sensibilità...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...