CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] quando, (1637) prese l'abito dei minori conventuali francescani in Volterra.
Il nome Antonio (che ha causato vero che G. A. Perti nella prefazione delle proprie Cantate morali e spirituali (Bologna 1688) lo mette tra "i tre maggiori lumi della nostra ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] mondo cattolico e romano, così come della pratica francescana della Via Crucis. Fu proprio questa linea ricciana negoziatori nel tener distinte le due sfere, la temporale e la spirituale, non solo riuscì a salvare totalmente e a rafforzare quest' ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Marcatto, IV, Roma 1987, p. 295 n. 59), autore di scritti spirituali, organizzatore di "monti dell'abbondanza", uno dei quali a Bergamo (1539), il necessario. Dal 1( luglio alloggiò presso i francescani e nell'agosto 1550 terminò la pala di quasi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] , in Studi in memoria di Giovanni Cassandro, II, Roma 1991, p. 558 n. 23; E. Pásztor, Discorso inaugurale, in Santità e spiritualitàfrancescana fra i secoli XV e XVII, Atti del convegno, … 1990, a cura di L. Antenucci, L'Aquila 1991, pp. 15-21 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] delle suore di S. Antonio, conosciute come le poverelle di Foligno, e dei loro padri spirituali, i francescani osservanti del convento di Monteripido. Così il disegno architettonico della bella Annunciazione, attraverso cui la Vergine è solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] a cui i seguaci di Savonarola erano stati sfidati dai francescani di Santa Croce, il giorno seguente tutti i suoi oppositori detto da tiranno secondo Savonarola, perché nega il fondamento spirituale, ossia la virtù che è virtù civile in quanto ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] d'ordine, lontanissimo dal dissenso e dall'antitemporalismo radicale serpeggiante in quegli anni per opera degli spiritualifrancescani, il quale, suggerisce Panella (1990, pp. 234 s.), costituisce forse un implicito obiettivo polemico nel sermone ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] al 1648 – quando gli eredi di Ottavio Passaggi ottennero dai francescani la prima cappella a destra nella chiesa della Ss. Annunziata del la Vita mirabile o sia varietà de successi spirituali osservate nella vita della B. Caterina, scritta da ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] di s. Bonaventura.
I personaggi storici delle laudi sono dei francescani: fra' Ianni da la Verna (63 = 51) -13.
Sulla cultura di Iacopone sono da citare: A. Gottardi, L'albero spirituale in Iacopone da Todi, in Rass. critica d. letterat. ital., XX ( ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] vivi consensi presso i fedeli, oltre all'appoggio dei minori francescani, di alcuni preti, come Leonardo Pisani e Giovanni da Pozzo con suo gran costo la benedetta città di Vinegia di uomini spirituali". Si può dire che alla fine del secolo non c'era ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto di amicizia. 2. Particolare sensibilità...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...