PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] Ordinis minorum di Angelo da Chiarino (o Clareno). Panziera sarebbe stato infatti vicino alla corrente dei cosiddetti spiritualifrancescani (Pacetti, 1960, p. 247; G. Petrocchi, L’esperienza ascetica di Ugo da Prato, in Medioevo e Rinascimento ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] fondazione d'impronta non tipicamente domenicana, bensì piuttosto francescana, come parrebbe denotare il nome che le fu s. C. d. S., ibid., pp. 369-383; G. D'Urso, L'ebrezza spirituale (o Sobria Ebrietas) in s. C., ibid., pp. 389-400; G. D'Urso-I ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] le già ricordate Quaestiones deperfectione evangelica - è di importanza fondamentale come nitida presa di coscienza della spiritualitàfrancescana, nello sforzo di operare - in una più approfondita disamina, anche teologica, della Sacra Scrittura e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] degli ultimi ottanta anni, Atti del IX Convegno di studi del Centro di studi sulla spiritualità medievale(Todi 1968), Todi 1971; La "questione francescana" dal Sabatier ad oggi, Atti del I Convegno internazionale della Società internazionale di studi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] i porporati pretesero di governare la Chiesa, sia nel campo spirituale sia in quello temporale, solo in concistoro. Molti furono i Ordini religiosi, appoggiarono per lo più C. VII i francescani sin dal loro capitolo generale di Napoli nel 1379, i ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] la scomunica e l'interdetto persero la loro efficacia come armi spirituali a causa dell'abuso che ne era stato fatto a fini i suoi legami, sia pur temporanei, con un circolo di francescani, la sua venerazione per s. Elisabetta di Turingia, ma anche ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] , suddiviso con il fratello nel 1615. Le sue scelte spirituali sono poco note, ma alla luce di un testamento redatto oppose il vescovo di La Puebla, Juan de Palafox y Mendoza, ai francescani (1640-45) e, in seguito, soprattutto ai gesuiti (1647-52). ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] da Casale. Attraverso questi due autori giungeva a B. il meglio della filosofia, della teologia e della spiritualitàfrancescana. L'Olivi, infatti, era discepolo devoto e intelligente seguace di s. Bonaventura, resosi inoltre attento, attraverso non ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] saggistica si è esplicata in svariati campi della cultura, con una produzione originale, come gli scritti sulla spiritualitàfrancescana (Giovagnoli, pp. 85 ss.), oppure rivolta alle applicazioni e alla divulgazione della sua opera scientifica. Anche ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] aspetto non tralasciabile dell'arte del L., la sua severa spiritualità (Seidel, 1981, p. 149).
Proprio questa severità lo Madonna in trono col Bambino e otto angeli dipinta per i francescani di Pistoia. Vasari la descrisse con una predella che nel ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto di amicizia. 2. Particolare sensibilità...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...