LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] un precedente colloquio e desideroso di tornare dal suo maestro spirituale per un consiglio, premettendo che si rivolge a lui 89, 104-130; E. Pásztor, Francesco d'Assisi e la "questione francescana", a cura di A. Marini, Assisi 2000, ad ind.; M.T. ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] città si distinse particolarmente, guidando gli esercizi spirituali di circa 400 religiosi.
Queste attività non il G. chiedeva l'eliminazione dalle 14 "stazioni" diffuse dai francescani osservanti di episodi dubbi, o anche falsi, come le cadute di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] è quella uscita a Venezia nel 1639col titolo: Opere spirituali del R. P. F. Bartolomeo da Saluthio, C. da Salutio, O.F.M. Rif., in Mantova nel 1602, in Miscellanea francescana, XLVIII (1948), pp. 368-384; A. van den Wyngaert, Barthélemy de Salutio, ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] dal G. alla predicazione di domenicani e francescani dopo gli inconvenienti provocati dai canonici lateranensi; La Vita, 14 luglio 1991, p. 7; A. Verde, Il movimento spirituale savonaroliano, in Memorie domenicane, 1994, pp. 39-81; A. Pacini, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] francescano prese parte alla controversia tra gli spirituali e i conventuali. Già nel luglio del 1313 aveva ricevuto due lettere da Clemente V riguardanti le dispute che avevano luogo nei conventi francescani di Firenze e in altre località della ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] in rapporto all'esaltazione che aveva fatto del suo maestro spirituale e missionario Cesario da Spira, di cui sono note a cura di A. Cabasso e F. Olgiati, si trova in Fonti francescane, Padova 1977, pp. 1969-2010. Due delle tre lettere attribuite a ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] e collocare un momento, legato comunque a C., della varia e molteplice serie di toni ed atteggiamenti della spiritualitàfrancescana tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento. In questo senso rappresentano una testimonianza significativa delle ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] dei gesuiti, cui si affidò fino al 1611, il G. sentì molto forte l'influenza della spiritualitàfrancescana e la devozione all'umanità del Cristo sofferente sulla Croce testimoniata, negli ultimi anni del Cinquecento, dalla sua amicizia col ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] paupertate Christi et apostolorum, nel quale difese la dottrina francescana dell'assoluta povertà. Nello stesso tempo fu incaricato di riprendere presso la Curia la consueta attività contro gli spirituali, che lo indusse ad intervenire ad esempio nel ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Bartolomeo della Pergola e Niccolò da Mondavio, entrambi francescani qualificati come «marci heretici». Il più noto Bartolomeo ambizione del mondo» impegnandosi a favore di una «vita quieta spirituale et santa».
L’11 agosto 1569 Panfilo dettò le sue ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto di amicizia. 2. Particolare sensibilità...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...