ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] esempio, la sua educazione e, forse, Pattività caritativa svolta con lei condussero la E. nell'orbita della spiritualitàfrancescana, che fu determinante nel momento della scelta monastica della giovane e, più tardi, nella direzione - sembra - della ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] banco o distesi sul letto durante il riposo.Per i Francescani il quadro insediativo originario si presenta in modo differente e meno alcuni compagni di Francesco e poi la corrente degli Spirituali, tornando ad abitare i romitori della valle di Rieti ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] quello duecentesco della locale chiesa francescana.Nell'organizzazione dell'impianto strettamente residenziale convento di San Nicola a Tolentino nel Medioevo, in Arte e spiritualità negli Ordini Mendicanti, "Atti del Convegno, Tolentino 1992", Roma ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] accertò, attraverso le "visite", le condizioni materiali e spirituali della diocesi e nel giugno 1565 ne riorganizzò il assunta dagli ecclesiastici, affidava i tre monasteri regi ai francescani. Ma la partita tra il vescovo e le suore ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] . Non mancano invece nelle fonti accenni relativi al ruolo di guida spirituale esercitato dai minori. Del resto, l'ambiente religioso umbro era più o meno monopolizzato dai francescani i quali, anche a Montefalco, avevano un loro convento. È degno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] fratrum Minorum", e lo ritenne un intimo amico di Giovanni da Parma, il ministro generale dei francescani, noto per le sue simpatie verso gli spirituali e i gioachimiti. Tali legami sono confermati da Angelo Clareno e dalla difesa che fece il C ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] tempo stesso gradita a Dio. A ben vedere, dunque, gli Esercizi spirituali sono un libro che insegna a chi lo legge un modo per i benedettini) sia mendicanti (come i frati francescani o domenicani), il modello religioso di Ignazio prevedeva ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] condanne che colpirono invece alcuni Minori.
Come i Francescani, anche i Frati predicatori godettero dell'appoggio della Gensini, Pisa 1998, pp. 163-180.
Ead., Da Frate Elia agli Spirituali, Milano 1999, pp. 99-172.
A. Vauchez, Profezie e ricerca di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] prediche e delicato, sapiente e arguto nella direzione spirituale individuale.
Fonti e Bibl.: Raffaele da Roma, Milano 1951; S. L. nel secondo centenario della morte, 1751-1951, in Studi francescani, 1952, nn. 1-4; F.M. Pacheco, S. Leonardi a Portu ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] autore di alcune "operette spirituali", fu il suo primo maestro; a dodici anni, dopo la morte della madre, venne mandato alle scuole , ampliare, corredare di note la Biblioteca degli scrittori francescani del Wadding (1650). Morto lo Sforza, nel 1736 ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto di amicizia. 2. Particolare sensibilità...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...