GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Bologna e tesoriere in Italia da almeno quattro anni, era il vicario spirituale di G. XI a Roma; Guy de Prohins, già siniscalco papa attribuì il titolo di inquisitore al provinciale locale dei francescani, con un raggio d'azione che si estendeva fino ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] a Milano, dapprima presso i religiosi (agostiniani, francescani, domenicani) sotto forma di tendenze luterane, , al termine di un ultimo pellegrinaggio alla S. Sindone.
Il segreto spirituale di C. sta tutto qui, I ritratti in piedi, come la statua ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] S. Ludovico davanti a Bonifacio VIII e il Martirio dei francescani a Ceuta. Quest'ultima iconografia appare piuttosto dubbia (Carli, in cui l'Ordine era ancora dilaniato dalla lotta tra spirituali e conventuali.
In anni compresi tra il 1333 e il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] Partecipava ai processi, confutava gli "errori" degli spirituali, dei gioachimiti, di Meister Eckhart; risalgono a viva emozione; i nemici che Giovanni XXII aveva tra i francescani intensificarono i loro attacchi. Il pontefice si rivolse allora a ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] colore dell'eresia (fu protettore e fautore degli spirituali), C. rimase sempre devota all'autorità pontificia '8 apr. 1300 e fu sepolta nella chiesa del locale convento dei francescani, da dove solo nel 1852 le sue spoglie furono traslate in una ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] esempio, la sua educazione e, forse, Pattività caritativa svolta con lei condussero la E. nell'orbita della spiritualitàfrancescana, che fu determinante nel momento della scelta monastica della giovane e, più tardi, nella direzione - sembra - della ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] C. otteneva l'anno dopo che gli eremiti francescani, come essi richiedevano, fossero accolti sotto la nelle sue Storie fiorentine, le indirizzò un sonetto (B. Varchi, Sonetti spirituali, Fiorenza 1571, p. 34).
Resta ora da illustrare, per quanto è ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] accertò, attraverso le "visite", le condizioni materiali e spirituali della diocesi e nel giugno 1565 ne riorganizzò il assunta dagli ecclesiastici, affidava i tre monasteri regi ai francescani. Ma la partita tra il vescovo e le suore ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] . Non mancano invece nelle fonti accenni relativi al ruolo di guida spirituale esercitato dai minori. Del resto, l'ambiente religioso umbro era più o meno monopolizzato dai francescani i quali, anche a Montefalco, avevano un loro convento. È degno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] fratrum Minorum", e lo ritenne un intimo amico di Giovanni da Parma, il ministro generale dei francescani, noto per le sue simpatie verso gli spirituali e i gioachimiti. Tali legami sono confermati da Angelo Clareno e dalla difesa che fece il C ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto di amicizia. 2. Particolare sensibilità...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...