• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1926 risultati
Tutti i risultati [1926]
Biografie [812]
Religioni [556]
Arti visive [428]
Storia [228]
Architettura e urbanistica [144]
Storia delle religioni [90]
Diritto [80]
Geografia [68]
Letteratura [63]
Archeologia [68]

FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo Antonella Pagano Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] conforme a quella presentata nel 1730 da F. alla congregazione di Propaganda Fide e inviata per conoscenza al padre generale dei francescani è conservata in una copia di 24 fogli dattiloscritti presso l'Archivio generale dell'Ordine a Roma (mc. 25/7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni degli Angeli (sp. Juan de los Angeles)

Dizionario di filosofia (2009)

Giovanni degli Angeli (sp. Juan de los Ángeles) Scrittore mistico spagnolo (Oropesa, Toledo, 1536 ca Madrid 1609 ca.). Entrò nell’ordine dei francescani scalzi. La sua dottrina dell’amore si ispira al [...] neoplatonismo. Nei trattati principali (Triunfos del amor de Dios, 1590, rifuso in Lucha espiritual y amorosa entre Dios y el alma, 1600; Diálogos de la conquista del espiritual y secreto reino de Dios, ... Leggi Tutto

BRANCACCIO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Clemente Giuseppe Pignatelli Nato a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da una nobile famiglia, entrò giovanissimo tra i francescani minori riformati della provincia di Napoli [...] e Terra di Lavoro. Nell'Ordine ricoprì la carica di definitore provinciale e, più tardi, un breve di Urbano VIII del 7 apr. 1634 lo eleggeva vicario provinciale degli osservanti e dei riformati: ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lemmens, Leonhard

Enciclopedia on line

Francescano tedesco (Bocket, Renania, 1864 - Roma 1929); storico dell'ordine, collaborò alla continuazione degli Annales minorum di L. Wadding e curò edizioni di testi francescani; ha scritto un'importante [...] Geschichte der Franziskanermissionen (1929) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

O'CLERY, Michael

Enciclopedia Italiana (1935)

O'CLERY, Michael Nicola TURCHI Cronista irlandese, nato a Kilbarron (Donegal) nel 1575, morto a Lovanio nel 1643. Entrato nel convento locale dei francescani, fu mandato a studiare a Lovanio, donde [...] ritornò per attendere alla compilazione del Martirologio del Donegal (1629) elenco dei santi irlandesi disposto secondo l'ordine delle feste. Ma l'opera sua più importante, scritta in collaborazione con ... Leggi Tutto

PAULI, Johannes

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULI, Johannes Giuseppe Zamboni Novelliere tedesco, nato circa nel 1455 a Pferdershausen, morto intorno al 1530 a Thann (Alsazia). Entrato nell'ordine dei francescani, predicò nel 1479 a Thann e fu [...] guardiano dei conventi del suo ordine di Berna e Strasburgo. A Thann tradusse in tedesco le prediche latine di Geiler von Kaisersberg sul Narrenschiff di S. Brant e condusse a termine (1519) la sua raccolta ... Leggi Tutto

LEONARDO da Porto Maurizio, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Porto Maurizio, santo Aniceto Chiappini Nacque il 20 dicembre 1676 a Porto Maurizio (Imperia). Il 2 ottobre 1697 entrò tra i francescani del convento di Ponticelli in Sabina; di lì passò [...] a quello di S. Bonaventura al Palatino, e vi fu ordinato sacerdote e istituito lettore di filosofia. Trasferito al convento del paese natio, vi cominciò a diffondere la pratica della Via Crucis e degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Porto Maurizio, santo (2)
Mostra Tutti

cordiglièri, club dei

Enciclopedia on line

cordiglièri, club dei Società rivoluzionaria creata da G.-J. Danton nel 1790, le cui prime riunioni si tennero in un ex convento dei cordiglieri (frati francescani), da cui il nome. Dopo la fuga del re [...] a Varennes, i cordiglieri chiesero per primi la decadenza del sovrano e animarono i moti del 10 ag. 1792. Nel 1793 il club si divise nella fazione moderata di Danton e L.-S.-C.-B. Desmoulins (gli 'indifferenti') ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FRANCESCANI – DANTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cordiglièri, club dei (2)
Mostra Tutti

SERRA, Junípero

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA, Junípero Nacque a Petra (isola di Majorca) il 24 novembre 1713, morì a Monterey in California il 28 agosto 1784. A 17 anni entrò tra i francescani, si addottorò in filosofia e in teologia, e per [...] celebre, anche per certe forme strane di penitenza pubblica. Nel 1767 fu nominato superiore di un gruppo di francescani, che partiva in missione tra gl'Indiani della California meridionale; toccò anche la California settentrionale, e nel 1769 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI – CALIFORNIA – TEOLOGIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Junípero (1)
Mostra Tutti

KARSAVIN, Lev Platonovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KARSAVIN, Lev Platonovič Storico russo, nato nel 1882. Laureato alla facoltà storico-filologica dell'università di Pietroburgo. Pubblicò una serie di articoli sulla storia dei francescani nel Žurnal [...] ministerstva Narodnago prosveščenija, negli anni 1908-1910. Dal 1910 al 1912 fu in Italia con un incarico scientifico. Nel 1912 pubblicò un vasto studio sulla vita religiosa in Italia nei secoli XII-XIII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
osservante
osservante agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticèllo
fraticello fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali