MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] visione in quanto pubblicata (18 nov. 1302) dopo la sua morte.
M. morì a Roma il 29 ott. 1302.
Fu sepolto nella chiesa francescana di S. Maria in Ara Coeli a Roma, in un grandioso sepolcro gotico. Non è noto se egli lo avesse commissionato in vita o ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] e richiese al papa con lettera e ambasceria la canonizzazione del fondatore dei predicatori. Non molto diversamente avvenne per i francescani, presenti a Bologna in S. Maria della Pugliola fuori porta Galliera e trasferitisi fra il 1235 e il 1236 in ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] stesso però ricorda di esser stato lector di filosofia e regens di teologia. I carmelitani, come i domenicani, i francescani, gli agostiniani e i serviti, potevano insegnare, oltre che all’Università, nello Studio generale del loro ordine: è certo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] di Firenze e in altre località della Toscana. Nella prima-vera del 1318 fece parte di quel gruppo di teologi francescani che condannarono come eretiche le opinioni dei quattro loro confratelli di Narbonne e Béziers che si erano rifiutati di obbedire ...
Leggi Tutto
ACCURSIO, santo
**
Converso francescano, si unì nel 1219 a S. Berardo da Carbio ed ai suoi compagni che si recavano in Marocco ad evangelizzare gli infedeli per ordine di S. Francesco. I missionari [...] loro proposito e li affidò ad una scorta che li conducesse a Ceuta e li facesse rimpatriare. Ma i cinque francescani, desiderosi di compiere la missione che era stata loro affidata, sfuggirono alla scorta e ripresero la loro predicazione.
Arrestati e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ibid., pp. 51-60; R. Pratesi, I documenti per la canonizzazione di G. da C. contenuti nel ms. Marciano cl. XIV -246, in Studi francescani, LIII (1956), pp. 365-377; O. Bonmann, L'epistolario di s. G. da C. nel corso dei secoli, ibid., pp. 275-298; F ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] ,P rinceton 1921, P. XIII; Id., A. D. and his atelier, Princeton 1922 (ed. anast. New York 1972); L. BracaIoni, L'arte francescana,Todi 1924, ad Ind.;W. R. Valentiner, Unglazed terra cotta groups by A. D.,in Art in America, XIV (1926), pp. 120-130; A ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] F. Gabotto - U. Fisso, Le carte dell’Archivio Capitolare di Casale Monferrato fino al 1313, I-II, Pinerolo 1908; F. Tocco, Studii francescani, Napoli 1909, p. 516; A. Clareno, Epistole, a cura di L. von Auw, Roma 1980, pp. 68-81, 104-106; Il processo ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] pp. 27 s., 30, 33-34, 36, 45 s.; Id., Azione politico-sociale dei religiosi in Ascoli nel sec. XV, in Studi francescani, XIX (1947), pp. 168 s., 173; Id., Ascoli nel Quattrocento, I, Ascoli Piceno 1950, pp. 134, 149, 242-243; G. Boccanera, Biografia ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] Tra le opere di carattere sacro coeve si ricordano la tela con la Crocefissione, firmata e datata nel 1623 per i francescani di Pergine (custodita nel locale convento), che conferma la linea evolutiva prima indicata, la pala di S. Sisto dell'omonima ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....