GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] di Propaganda Fide che includeva nella sua circoscrizione missionaria le riduzioni dei Guaranì del Chaco. L'attività missionaria dei francescani tra i Guaranì era iniziata nel 1755 ed era diretta da un prefetto delle missioni, che godeva di poteri ...
Leggi Tutto
GAMBARONI, Marco Antonio
Dario Busolini
, Marco Antonio. - Nacque a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec. XVI.
Il G. entrò assai giovane nel locale convento dei frati minori conventuali, [...] di predicatore, tenendo un affollato quaresimale in S. Petronio. Eletto quindi provinciale, dal 1564 al 1567 resse la provincia francescana conventuale di Bologna.
In questa città il G. morì nel 1570 e fu sepolto nel convento di S. Francesco dove ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] , sua città natale. Dopo un anno, nei primi mesi del 1472, egli si unì quindi al vicario della provincia francescana delle Venezie, fra Ludovico Gonzaga, e, in veste di segretario, accompagnò quest’ultimo al capitolo generale dell’Aquila. Visitata ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] di molto anteriore al 1500.
Il convento in cui B. prese i voti apparteneva alla Congregazione dei minori coletani, una famiglia francescana costituita da s. Coletta al principio del secolo XV. Il culto di questa santa era molto diffuso in Savoia, e ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] 2009, pp. 28, 39; V. Polonio, Nel nome di Francesco. Presenza e azione tra XIII e XVI secolo, in I francescani in Liguria. Insediamenti, committenze, iconografie, Atti del convegno... Genova... 2009, a cura di L. Magnani - L. Stagno, Roma 2012, pp ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] , XIV (1935), 3, pp. 54-57; M. Zecchinelli, Le tre pievi: Gravedona, Dongo, Sorico, Milano 1951, p. 99; D. Neri, Scultori francescani del Seicento in Italia, Pistoia 1952, pp. 49-115; F. Albanese, ViboValentia, Vibo Valentia 1962, p. 266; P. Pesci, S ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] Verona e poi del nuovo guardiano di Terrasanta, Andrea d'Arco. Innumerevoli furono le angherie che F. e tutti i francescani dovettero subire in questo tempo dal nuovo pascià di Gerusalemme: questi, oltre ad avere restituito alcuni luoghi di culto ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] al 1669, all'età di quindici anni, che si verificò la vera svolta nella vita di G.: l'incontro con due padri francescani dell'Ordine dei frati minori di S. Pietro d'Alcantara. Attratto dalla vita che essi conducevano, G. decise nel 1670 di recarsi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] data di nascita negli ultimi decenni del secolo XIII. Con quella missiva il pontefice ordinava ai due inquisitori francescani della Marca Anconitana di proseguire e portare a compimento l'opera di repressione già avviata dal loro predecessore Lorenzo ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] mistica e alle schematizzazioni dei gradi di essa che troviamo in opere di s. Bonaventura.
I personaggi storici delle laudi sono dei francescani: fra' Ianni da la Verna (63 = 51) e fra' Ranaldo da Todi (17 = 88). L'epistola, parte in versi volgari e ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....