BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] (1921); una targa in argento, raffigurante un leone accovacciato e una cetra, in onore di Arturo Toscanini; undici "piatti francescani" d'argento, con il cordiglio, motti ed emblemi (1922-23; uno è illustrato nel catal. della Exposit. internat. des ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] e Bonaventura, in luogo dell’ancona; mentre la volta, campita a cinabro, si completava nelle lunette con busti di santi francescani.
Per lo Stanga Pampurino realizzò nel 1508 le ante dell’organo di S. Antonio abate con l’Annunciazione sul lato ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] s. Elisabetta, che qui elaborò il proprio stile di vita religioso e ascetico-caritativo, secondo gli ideali francescani. Dell'originaria architettura della Wartburg, al di sotto delle successive ricostruzioni e trasformazioni, si è conservata una ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] del Palazzo comunale è del 1483 (Maetzke, 1974).
Per accostamento stilistico in questo periodo sono da considerare i due santi francescani in S. Domenico, gli affreschi di S. Maria delle Grazie e l'affresco staccato del Museo diocesano di Arezzo ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] furono, agli inizi del sec. 13°, i Carmelitani, il cui convento sorge fuori le mura; dalla metà dello stesso secolo i Francescani occuparono la chiesa di S. Michele, nell'area di castello Ursino; dal sec. 14° i Domenicani si insediarono nei pressi ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] , la cupoletta del 1721 nella cappella del Sacramento (o di S. Elisabetta) in Ognissanti, raffigurante una Gloriadi santi francescani e, nei peducci, quattro Padri della Chiesa. Ma la comprensione dell'epoca tarda del pittore è ostacolata dalla ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] piana si articola in tre navate con transetto, coro quadrato a deambulatorio, quest'ultimo voltato a crociera.Il convento dei Francescani fu fondato alla fine del sec. 13°, con la chiesa di St. Andreas, costruita poco dopo il 1300 come chiesa ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] . Navarro, 1982, p. 48 e fig. 13 a p. 49). Risale a questo periodo il contatto con l'Ordine riformato dei francescani amadeiti, la cui committenza dette inizio ad un'attività abbastanza intensa ed estesa ai territori del Lazio e della Lombardia. Ed ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] di tradizione toscana.
Un documento del 20 febbr. 1496 (Paciaroni, 2001, p. 149) testimonia che L. ricevette dai francescani di Serrapetrona un pagamento che potrebbe riferirsi al monumentale polittico di ventisei tavole conservato nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] sostituirlo con s. Antonio da Padova. In ogni altro particolare, l'opera corrisponde perfettamente al contratto stipulato tra i francescani lucchesi e l'artista: si trattava di una grande pala intesa a esaltare le tesi sostenute dall'Ordine nel lungo ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....