PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] e copertura a capriate, ma notevolmente trasformata nel secolo scorso (Pappagallo, 1994). L'edificio di S. Francesco al Prato, costruito dai Francescani sul luogo dell'antica chiesa marchionale di S. Maria al Prato, o de Piunte, tra il 1289 e il 1367 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] dei sette porporati formanti la commissione preposta a definire le controversie tra i francescani. Una designazione scontata visto che, ancora dal 1504, della "religione francescana" è protettore; e si affretta il lusitano Pedro da Cruz a dedicargli ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] nel sec. 13° una rapida diffusione dei recenti Ordini mendicanti, i quali si insediarono nei sobborghi più densamente popolati. Ai Francescani, giunti nel 1221, il vescovo Corrado IV (1204-1226) concesse nel 1226, dopo un interim nella cappella di St ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Santa Giusta, era segnato dalle attuali vie Roma, Bafile e corso Umberto, oltre le quali, in posizione esterna, si insediarono i Francescani (1256) e i Domenicani (1258), anche se questi ultimi in varie fabbriche e non in un’unica sede, come avvenne ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] caratteristiche proprie dello stile di Duccio quali si riscontrano nella quasi coeva Madonna Rucellai o nella Madonna dei Francescani (Siena, Pinacoteca Naz.), di poco posteriore. D'altra parte la struttura spaziale del trono dell'Incoronazione e lo ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] a volta e dalla monumentale navata unica. Un monumento medievale di interesse sovraregionale è costituito dalla chiesa che Francescani e Clarisse condividevano a Gniezno.La cattedrale gotica di Gniezno sostituì la precedente in stile romanico; a ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] dell'amministrazione comunale.
Al 1343 dovrebbe risalire la Madonna in trono col Bambino e otto angeli dipinta per i francescani di Pistoia. Vasari la descrisse con una predella che nel 1799, anno di entrata agli Uffizi, risultava scomparsa. In ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] . Gli succederà Piero, portando una qualità pittorica totalmente nuova. Il programma iconografico da eseguire, suggerito dagli stessi francescani, è tratto dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, che narra la storia della Vera Croce.
Gli episodi ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] di pregio e in maggior quantità di ogni altra città del mondo». Nello stesso periodo giunsero a Pechino i primi missionari francescani.
Durante i primi decenni della dinastia Ming, tra il 1368 e il 1417, la residenza degli imperatori cinesi era a ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] di Montblanc, Sant Mateu nel Maestrat). Continuò anche l'espansione degli Ordini mendicanti; numerose furono le fondazioni dei Francescani (a Vilafranca del Penedés, a Palma di Maiorca, a Valencia, a Gerona, quest'ultima distrutta), dei Domenicani ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....