FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] da Latera…,ibid., VII (1914), p. 599 n. 1; G. Giovanardi, Cronaca del p. Alessandro Righetti… scritta… nel 1532…, in Studi francescani, n.s., II (1915), pp. 186 s.; W. Seton, Two manuscripts of Bartholomew of Pisa's "De conformitate", in Arch. franc ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] regnava Abenzeyan e che Ceid Abu Zeyd si era già rifugiato presso Giacomo I.
L’altro interesse degli scrittori di storia francescana è ovviamente legato al culto e alla memoria dei due martiri. I loro corpi sarebbero stati recuperati e sepolti dai ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] Europa ed Asia; il 31 luglio incontrarono l'orda di Sartach. Questi però non volle assumersi la responsabilità di accordare ai due francescani il permesso di stabilirsi nella regione e li inviò a suo padre Batu, il quale, a sua volta, rispose che era ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] canonico di S. Croce Fernando di Lisbona, il futuro s. Antonio da Padova, che maturò in quella circostanza la propria vocazione francescana.
Dopo un secolo era ancora vivo il culto popolare sulla tomba dei martiri. In una lettera del 12 luglio 1321 a ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] da studiare scientificamente.
Nell’ottobre 1965, superato un periodo di crisi che lo stava portando ad abbandonare la fraternità francescana e la Terra Santa, per una diversa opzione di vita religiosa, passò al convento di San Salvatore a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] . P. Hieronymus G., OFM (1865-1941), in Archivum Franciscanum historicum, XXXV (1942), pp. 338-347. Vedi anche: E. Santoni, Profili francescani: p. G. G., in Frate Francesco (Milano), VI (1929), pp. 180-184; Nel giubileo sacerdotale del p. G. G., OFM ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] - che coadiuvò personalmente facendogli inserire nel lavoro i Cantici spirituali di U. Panziera -, onde poté veder la luce I poeti francescani in Italia (Prato 1854), in cui però il nome del F. non figura affatto.
Gli interessi linguistici e l'amore ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] , S. L. di P., il primogenito di s. Francesco nel mondo (1181-1260), Firenze 1960; A. Natali, L. da P., in L'Italia francescana, XXXV (1960), pp. 237-247, 297-309; F. Casolini, Controfigure di L. e Buonadonna nella Vita di s. Francesco scritta da fra ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] del 1705 il G., insieme con il vescovo di Smirne D. Duranti, respinse la pretesa dei Veneziani di riportare i francescani d'Oriente sotto la loro protezione, che ormai i religiosi ritenevano meno efficace di quella francese e olandese. Fu necessario ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] nella parte alta della cappella stessa (1642-43). Forse di poco precedenti sono i medaglioni con Ritratti di santi francescani che insieme con il fratello dipinse nel chiostro di Ognissanti, appunto verso il 1642-43: un genere, quello del ritratto ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....