FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Un grande Cristo della passione venne dipinto verso il 1380-1390 a fianco della Vergine e dei santi nella chiesa dei Francescani (oggi chiesa della Vergine) a Toruń, in Polonia (Gotyckie malarstwo, 1984, pp. 126-127); una grande figura del Cristo in ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] dell'architettura gotica, documentata in altri casi, non sembra riscontrabile nelle A. (de Caso Fernández, 1981b): per es. i Francescani, documentati a Tineo alla fine del Duecento e intorno al 1300, nelle loro chiese sembrano attenersi a forme già ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Cenacolo cristiano sul monte Sion, a Gerusalemme; nel 1335 l'operazione fu conclusa e il santuario fu consegnato alla cura dei Francescani, che costruirono su un terreno attiguo il loro convento, che fu portato a termine nel 1342 e rimase per tutta l ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] del 1200, anche se alcuni di essi, come appunto quello di Saint-Etienne, sono più antichi. I Domenicani e i Francescani si stabilirono nel centro della città, mentre gli insediamenti dell'Ordine teutonico e dei Certosini si trovavano nella parte ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] Nel 1529 ricoprì l'ufficio di governatore di Roma, in assenza del pontefice. Nella sua funzione di cardinal protettore dei francescani (dal 1523) nel 1532 compose, insieme con il cardinal Del Monte, il conflitto tra osservanti e eremitani. Il 12 apr ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] Bridi, Fait e Wangher, Mitterrniller, Pizzini, Rosmini, Vannetti. Sempre a Rovereto, gli chiesero opere la Confraternita della carità, i conventi francescani di S. Rocco e di S. Caterina, la Scuola dei tintori; lavorò per le chiese di S. Marco e di S ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] , tenendo sempre presenti le letture di Dante e ciò che potevano offrire lo Studium di Bologna, di Parigi, le scuole dei francescani in S. Croce, dei domenicani in S. Maria Novella, degli agostiniani in S. Spirito. L'esame del F. diventa puntuale ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] edifici, prima di essere integralmente ricostruita in forme tardogotiche tra il 15° e il 16° secolo. Le chiese dei Francescani, di St. Moritz, St. Anna, St. Georg, Heilig-Kreuz, la primitiva St. Magdalena (od. Römisches Mus. in der Dominikanerkirche ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] città sassone, St Owen a E e St Martin a S del fiume. L'insediamento a H. degli Ordini mendicanti vedeva i Francescani nella zona occidentale della città - ma non si conserva nessuna parte dei loro edifici - e i Domenicani a N della città murata ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] agostiniani che aveva sede nella chiesa.
Al 1611 si data il trittico con i Ss. Francesco e Leonardo e scene francescane destinato alla chiesa del convento cappuccino di Polla, opera che segnò il momento di massima adesione del G. alla pittura ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....