TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] , esautorato Jacopo, subentrò dal 1563 Andrea Palladio per volontà di Giovanni Grimani). Per un altro illustre francescanoosservante che conosceva lo Zorzi – il cardinale spagnolo Francisco Quiñones – Jacopo progettò l’altare sacramentale in S ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] un concreto progetto di riforma sociale, mirante alla realizzazione terrena di una comunità cristiana nella quale l’ideologia francescano-osservante e il messaggio evangelico dovevano costituire la norma intima dei singoli e l’imperativo morale della ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] le cose vane, […] in sonare, cantare, ballare, pazegiare» (cap. IV).
Questo scritto fu redatto in forma di lettera al francescanoosservante Domenico da Leonessa, al quale la Varano doveva il suo primo concreto interesse per la vita cristiana. Fu ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] .
Il ritratto di C. offerto dal racconto del Wadding (XIV, p. 427) ricalca i tratti caratteristici del predicatore popolare francescanoosservante alla metà del sec. XV, il quale cerca di ricalcare le orme di s. Bernardino da Siena: vuoi per il ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] per vetrate alle cappelle di S. Giorgio e di S. Ambrogio, dove già aveva lavorato il padre) e nel convento francescanoosservante di S. Croce in Boscaglia a Como, demolito nel 1814. Grazie agli appunti manoscritti di Luigi Lanzi (1793), sappiamo che ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] giudici e la consolazione del papa. Il M. ovviamente si guardò bene dall’obbedire temendo di fare la fine del francescanoosservante Fulgenzio Manfredi, seguace di Sarpi, condannato a morte nel 1610 dopo essersi recato a Roma con un salvacondotto che ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] G. dall'Emerich negli anni 1499-1504 e dal G. in proprio nel 1507. Il curatore dei volumi fu il francescanoosservanteFrancesco de Brugis, teorico musicale.
Il modello di libro proposto dal G., a partire dalla Biblia sacra vulgata del Mallermi alle ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] del vescovo P.P. Vergerio, di cui aveva sposato la nipote - né un altro Francesco Grisonio, figlio di una sorella del vescovo, divenuto francescanoosservante e avversario dello zio. Qualche notizia sui parenti diretti del G. è offerta da Vergerio ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] ciò si intreccia con un importante episodio che illustra le relazioni complesse tra gli osservanti, il Papato e il potere politico: nel 1469 il francescanoosservante Pietro da Capriolo si mise a capo di un movimento per sottrarre alla giurisdizione ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] di Ferrara Ercole I dal 1491 al 1500.
Il curriculum formativo e religioso di L. non risulta di rilievo. Francescanoosservante laico, non acquisì mai gli ordini sacri, non accedendo nemmeno al subdiaconato (cfr. Piana, 1973, p. 210), quantomeno sino ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
osservanza
s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare «osservare»]. – 1. a. Obbedienza, adempimento, rispetto di leggi, norme, disposizioni, impegni assunti e sim.: l’o. dei comandamenti di Dio, dei precetti...