NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] ‘divina madre’. Tra questi, il senatore e poi cardinale Francesco Sfondrati, padre del futuro papa Gregorio XIV, che nel nel 1554, 1557, 1569 e 1570) redatte dal minore osservante Antonio Pagani, campione della Controriforma vicentina, morto nel 1589 ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] beati e beate, servi e serve di Dio regolari della provincia osservante di Toscana, I,cc. 401-11; Barberino Val d'Elsa Leone, Aureola serafica. Vite dei santi e beati dei tre ordini di s. Francesco, Quaracchi 1898-1900, III, p. 17; L. Biadi, Vita del ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] sano o non vogliono, prendendo spirito de libertà, vivere né tra noy [Osservanti] né tra Conventuali, fa vista di fare nova famiglia de observanti di sancto Francesco» (Fasoli, p. 106).
Peraltro, negli ambienti ducali si stavano indebolendo i favori ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] giunto alla maggiore età (1403 c.), abbia indossato l'abito nel convento osservante anconetano di S. Maria (poi S. Francesco) ad Alto, risalente ai primi tempi dell'Ordine francescano ed attestato sin dal 1239.
Nel 1425 il F. era guardiano di questo ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] Venezia per proseguire gli studi di teologia nel convento di S. Francesco della Vigna. Degli anni dal 1712 al 1729 si hanno scarse di identificarlo con quel «Pre Pavolo di Sebenico minor osservante» che nel 1722 restaurò l’organo della chiesa del ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] elemosine in denaro nelle chiese. Questo progressivo allontanamento dalla stretta osservanza provocò presto reazioni nell'Ordine: in particolare, col favore di Francesco Licheto, generale dal 1518, molti frati zelanti si ritirarono in conventi ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...]
L’opera, tuttora inedita, fu individuata nell’Ottocento dal francescano Fidele da Fanna (morto nel 1881) che segnala i degli scrittori e letterati parmigiani, raccolte dal padre Ireneo Affò minor osservante, II, Parma 1789, pp. 97-103; J.H. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] . 1780) e Della sepoltura del serafico patriarca dei minori s. Francesco nella patriarcale basilica del suo nome in Assisi. Contro i dubbi del p. Flaminio Annibali da Latera osservante… (ibid. 1797). L'ultimo studio edito di argomento religioso fu ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] al 1500, probabilmente a Brescia. Il martirologio francescano lo commemora come beato.
Non restano opere di pp. 305-326;G. Andenna, Aspetti politici della presenza degli Osservanti in Lombardia in età sforzesca, in Ordini religiosi e società politica ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] perfetta pace con se stesso, col Prossimo e con Dio» (Leggendario francescano..., 1722, p. 466, col. 1). Il 28 dicembre dell’anno a Urbino e di nuovo a Forano: obbediente ai superiori, osservante del silenzio e dei digiuni, penitente e schivo nei modi ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
osservanza
s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare «osservare»]. – 1. a. Obbedienza, adempimento, rispetto di leggi, norme, disposizioni, impegni assunti e sim.: l’o. dei comandamenti di Dio, dei precetti...