Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] uomo.
Nella visione di Tommaso, d’altra parte, sia il potere spirituale che quello temporale derivano da Dio e, quindi, il secondo è subordinato et imperatoris (1339-1341), induce il francescano inglese a valutare qualunque governo esclusivamente in ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] relazione a Napoli con i Collegi dei moretti del francescano Lodovico da Casoria. Rimaneva però insoluto il problema meglio che in altro, è reperibile il suo testamento spirituale. L'impegno di dare definitiva sistemazione agli istituti veronesi ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] politica il principio della propria giurisdizione spirituale. L'accettazione dello status quo, nonostante .
Fondandosi su questa notizia il Lanzoni identifica il C. con quel Francesco di Eboli che, mandato prigioniero da Milano a Roma, passando per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] luce, che ha la funzione di intermediario tra ciò che è spirituale e la sostanza materiale.
Ruggero Bacone e Witelo
Discepolo di Grossatesta, il francescano Ruggero Bacone riprende le ricerche ottiche del maestro e sviluppa indagini sperimentali ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] con il patronato di Lorenzo il Magnifico e di Pier Francesco de' Medici.
Legato da profondo affetto al fratello Girolamo gruppi fiorentini del Quattrocento, in L'attesa dell'età nuova nella spiritualità della fine del medioevo, Todi 1962, pp. 400-402; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
François Rabelais è lo scrittore che meglio interpreta il Cinquecento francese nei [...] nella sua cella contro le regole dell’ordinamento francescano. È un evento significativo che testimonia l’inizio Cartier in Canada) va interpretato soprattutto come un’avventura spirituale che tende a sovvertire le gerarchie della realtà per ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] infatti risulta sempre profondamente e intimamente legato al mondo francescano; e ciò era largamente noto -, è altrettanto difficile animata da un suo coerente, intimo e vivo contenuto spirituale: amico sincero del giovane fatto adulto e ormai lontano ...
Leggi Tutto
Piemonte
Marziano Guglielminetti
Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle [...] dell'Ostiense; un altro religioso piemontese contemporaneo di D., il francescano Ubertino da Casale, il principale esponente della frazione estremistica dell'ordine che si diceva degli spirituali; ebbene, per quanto l'opera più importante di Ubertino ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] tanto nelle attività corali quanto nell’insegnamento, da don Francesco Ramella, il sacerdote che gli subentrò poi in tutte le funzioni dopo la morte. Nel 1598 un suo madrigale spirituale apparve nella collettanea Delli pietosi affetti, dedicata dall ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] (1704-1707) promulgò gli statuti relativi al ritiro spirituale. Dopo esser stato visitatore della provincia di Genova C., in Biblioteca bio-biblicgrafica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, n.s., Documenti, III, Quaracchi 1925. Cfr. inoltre: ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...