Messo celeste
Silvio Pasquazi
celeste. Con questa denominazione si suole correntemente indicare il misterioso personaggio che viene ad aprire a D. e a Virgilio la porta di Dite, dopo che i demoni con [...] Michele arcangelo, che gli apparve in figura di angelo crocifisso. Il suggerimento francescano di Michele arcangelo crocifisso e così quasi prosecutore, su un piano spirituale, dell'opera redentiva del Salvatore, dà come risultato che s. Michele può ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] .
Indice solo di scarso interesse e d'atonia spirituale e, nel contempo, colla sottoscrizione della "sententia", chiesa, "ora diroccata" dirà in seguito il Benoffi, di S. Francesco.
Lasciò i suoi libri al Collegio romano di S. Bonaventura, i ...
Leggi Tutto
arbitrio
Sofia Vanni Rovighi
. È assunto sempre in D. nel significato di libero a., o libero voler (Pg XVI 76), anche quando non è preceduto dall'aggettivo, come in Pg VIII 113 Se la lucerna che ti [...] è però un'anima spirituale, una mente (mens è il termine agostiniano per indicare lo spirito, la parte spirituale dell'uomo) che della ragione (cfr. Lottin, p. 277) e il francescano Guglielmo de la Mare, autore del Correctorium fratris Thomae.
È ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] carmelitani e agostiniani. Sotto di lui e il francescano Niccolò IV i servi si riportarono lentamente in servi di Maria, I (1933), pp. 195-207; P. M. Suárez, Spiritualità mariana dei frati servi di Maria nei documenti agiografici del sec. XIV, ibid., ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] prospettiva di riforma religiosa fu seguita dal G. nel 1545, quando affidò l'assistenza spirituale delle religiose di S. Maria della Pace a Francesco Cabrini, che in precedenza aveva avuto difficoltà con le autorità ecclesiastiche quale seguace dell ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] nei pressi del lago Trasimeno intrattenne i compagni con una conferenza spirituale; tornato ad Assisi nel 1230, probabilmente in occasione della traslazione del corpo di s. Francesco nella basilica fatta costruire da frate Elia, manifestò con sagace ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] . Richiese ai confratelli un impegno maggiore nella cura spirituale del ramo femminile dell'Ordine e cercò di favorire a Roma) a tutti quei Penitenti che si richiamavano a s. Francesco, che venne da allora indicato come fondatore del Terz'ordine. Se ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] ottenne un posto di insegnante presso l'Istituto femminile madre Francesca Cabrini, delle missionarie del Sacro Cuore. Era anche di fuoco (Roma 1980), testimonia una nuova dignità spirituale assunta dal laicato.
Continuava, comunque, a scrivere sul ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] collegava le chiese di S. Giovanni in Zoccoli, di S. Francesco (legate alla presenza dei frati minori) e la parrocchiale di S conventi di quei mendicanti che avevano generato le esperienze di spiritualità laicale; e in ogni caso esso è conforme alle ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] quella della rappresentazione dell'O. considerato. S. Benedetto e s. Francesco non appaiono infatti più come santi òrdinari', ma sono identificati come santi fondatori, come padri spirituali della comunità che vive nell'edificio. La storia della vita ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...