RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] due orazioni funebri: una in lode del principe Francesco figlio del granduca Ferdinando I e di Cristina le gallerie fiorentine, Udine 1994, scheda n. 28; M. Rosa, Spiritualità mistica e insegnamento popolare. L’Oratorio e le Scuole pie, in Storia ...
Leggi Tutto
conversione
Gilles Gerard Meersseman
. Della c. morale D. fornisce tre analisi. La prima, introspettiva, parte da un'esperienza propria: racconta egli stesso, nella Vita Nuova (XXXV ss.) come sorse [...] regni non coincidono con le tre fasi che la dotta spiritualità speculativa soleva distinguere nella c., tanto è vero che IV XXVIII 8-9). Vero è che la simpatia di D. per s. Francesco gli fece scegliere la sua tomba presso i Minori, ma vi fu sepolto " ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] , fu vista e letta anche da ser Badia, consigliere spirituale di Margherita quando G. fu inviato a Siena, dal già ), Angela da Foligno (1248-1309): due donne, due convertite, in Frate Francesco, LIII (1986), 1, pp. 27-39; A. Calufetti, L'esperienza ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] sulla distinzione e sui limiti delle due potestà spirituale e temporale, espressione nel contesto italiano del P. e le sue ripercussioni polemiche nel mondo giansenistico e in quello francescano ai tempi di mons. Scipione de’ Ricci, Firenze 1928; A.M ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] Ravaschieri avesse vestito il saio in giovane età dopo un periodo di travaglio spirituale e che durante il noviziato avesse concentrato i propri studi sulla figura di s. Francesco e dei suoi primi seguaci. Lo stesso testo tramanda l’indicazione che ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] ). Se ne desume che egli, come il francescano veneto Francesco Zorzi, aveva preso posizione in favore del divorzio ., in San Domenico di Fiesole: tra storia, arte e spiritualità. seminario storico in occasione del 6° Centenario della fondazione del ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] il Bambino in gloria e i ss. Giacomo Maggiore, Carlo Borromeo, Francesco d'Assisi, Girolamo, ambedue firmati e datati 1616), e di rimasta manoscritta: L'ingannato Spirito / tragidialogo spirituale di Fra Cosimo Piazza da Castelfranco Cappuccino, in ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] testi polemici. Nella contesa intervennero in molti, tra cui il francescano B. Bonelli e il domenicano B. De Rubeis. Il , Vicenza 1968, pp. 47, 174; A. Vecchi, L’itinerario spirituale del Muratori, in L.A. Muratori e la cultura contemporanea, Firenze ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] secondo un modello di ‘frate perseguitato’ tratteggiato su quello di Angelo Clareno, campione degli ‘spirituali’ e traghettatore istituzionale del dissenso francescano nel Trecento (Gagliardi, 2019, p. 152).
Il ruolo che Tommasuccio ricoprì nel mondo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] le sue esequie dovessero avvenire nella chiesa di S. Francesco a Ripa dove aveva fatto erigere un altare con le Bayern, Munchen 1980, p. 236; A. Morelli, Il Theatro spirituale ed altre raccolte di testi per oratorio romani del Seicento, in Rivista ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...