DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] a D. all'inizio della sua opera più famosa, La vita spirituale. In effetti, fu ascoltando una predica di D. sulle sofferenze XV, ibid., pp. 142, 156-158; C. Ortolani da Pesaro, Santità Francescano-Picena, Pesaro 1932, p. 53; M- Bihl, rec. a G. ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] di Filadelfo Libico, la Lettera al sig. canonico teologo Francesco Innocenzo Fileppi diretta, in cui si espongono vari dubbi il F. aveva assunto l'impegnativo incarico di direttore spirituale e confessore delle domenicane di S. Margherita, per ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] giorno seguente nella chiesa della Confraternita delle Stimmate di S. Francesco.
Lasciò la vedova Plautilla e tre figli: Giuseppe, Rosalia Ovidio (1628, a uso scolastico) e un’opera spirituale di un altro chierico camillino, M. Morruelli (Apparecchio ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] " occupa in realtà solo la prima parte dell'esposizione (Le sette armi spirituali, a cura di P. Puliatti, Modena 1963, pp. 4-20). più di eruditi locali o di agiografi appartenenti al movimento francescano, dipendono in gran parte dalla Vita di santa C ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] di prediche, fu fondata a Perugia la Compagnia dei Ss. Girolamo, Francesco e Bernardino: la compagnia, che riuniva fra i suoi membri le più rilevanti figure della vita spirituale e istituzionale della città umbra, annoverò fra i suoi primi componenti ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] a procedere alla elezione di un nuovo papa che fu il francescano Pietro di Corvaro, col nome di Niccolò V. Il nuovo senza limiti sia alla sfera temporale sia a quella spirituale. Queste opere si inseriscono nell'ambito della pubblicistica che ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] a loro volta attorno a una complementare gerarchia carismatico-spirituale, erano religiosamente i due punti di riferimento per la papa Gregorio IX, ebbe una serrata disputa con il francescano fra Bartolomeo intorno al Purgatorio, tema che venne così ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] spiega esattamente il valore e gli sviluppi di questa esperienza spirituale e artistica fiorentina-europea: "Il titolo e il senso di Illuminazioni cristianizzava nel solco francescano il simbolismo maudit rimbaudiano in un fuso e coerente canzoniere ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] morta il 24 apr. 1435); Gemma, una volta rimasta vedova di Francesco Figliuoli di Sulmona, era entrata tra le agostiniane di S. Monica; chiuso, protetto da mura e da grate e spiritualmente diretto dai frati minori dell'Osservanza.
Era il quarto ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] fratelli Guillaume e Denis, in qualità di ambasciatori del re Francesco I, si recarono a Roma con l’incarico di negoziare il X e la Francia, promulgato nel 1516.
Guillaume divenne figlio spirituale di Arcangela in un secondo tempo, nel 1516, dopo che ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...