GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] a siffatte teorie che all'epoca non erano ancora esclusive della corrente degli spirituali o di coloro che si richiamavano all'osservanza dello spirito primigenio di Francesco, ma appartenevano per così dire al patrimonio culturale di tutto l'Ordine ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] , per il quale prodigò cure materiali e spirituali convincendolo in extremis a restituire i male ablata della beata U. de' C. vedova fiorentina del Terz'Ordine di San Francesco, distinta in IV parti etc.,Firenze 1682; A. Terrinca, Geneal. etrusco- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] più, al perfezionamento del grande deposito normativo e spirituale ricevuto dalle prime generazioni domenicane, esigendo, con il 2 nov. 1274 G. indirizzò, congiuntamente al generale francescano Girolamo Masci (il futuro papa Niccolò IV), una solenne ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] sempre nell'ottica di un più vasto piano di risanamento spirituale. Così, ad esempio, egli proibì ai fedeli la dall'inquisitore domenicano, e quella innocentista, guidata dall'inquisitore francescano. Soprattutto per opera del C. il concilio giunse, ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] guida di coscienza per il penitente, maestro spirituale della sua vita e attento orchestratore del santo s.; Mariano da Firenze, Il trattato del Terz'Ordine o vero "Libro come santo Francesco istituì (", a cura di M. Papi, Roma 1985, pp. 543-548 e ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] quale lo iniziò probabilmente al disprezzo del mondo e alla spiritualità monastica. Tuttavia, alla fine del 1295 o all'inizio penitenza (sec. XIII-XIV), in I frati penitenti di s. Francesco nella società del Due e Trecento, a cura di Mariano d'Alatri ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] Nel 1451 M., sposato con Chiara Tebaldeschi, vestì l'abito francescano entrando nel convento di S. Maria di Valsasso di Fabriano delle opere e dei testi necessari per la salvezza fisica e spirituale di ogni devoto, la Tabula è divisa, come annunciato ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] data anteriore al 20 sett. 1377, a causa dell'opposizione di Francesco il Vecchio da Carrara alla permanenza di fra' Bartolomeo da Piove diritto del papa alla suprema autorità sia nel campo spirituale sia in quello temporale. Scopo delle tesi critiche ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] (Epistola sancti Francisci, cfr. Bartoli Langeli, pp. 42-56), in cui Francesco scrive a L., che era inquieto per un precedente colloquio e desideroso di tornare dal suo maestro spirituale per un consiglio, premettendo che si rivolge a lui come una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] Cavanna, Firenze 1931, II, pp. 152-155; I Fioretti di s. Francesco, a cura di B. Bughetti - R. Pratesi, Firenze 1960, pp. 170 265, 288; G.V. Sabatelli, Jean della V., in Dict. de spiritualité, VIII, Paris 1974, pp. 782-784; E. Menestò, Le prose ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...