CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] religiosi. Ne fecero parte il C., il quale partecipava al capitolo in qualità di definitor Provinciae Bavariae, Francesco da Gambassi, Silvestro da Vicenza, Pietro Guerin e Tommaso da Villanova, sostituito da Antonio da Villasandino e Francisco ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] 12, in Analecta Franciscana, IV, Ad Claras Aquas 1906, pp. 338, 511; Inventario dell'antica biblioteca del s. convento di S. Francesco in Assisi compilato nel 1381, a cura di L. Alessandri, Assisi 1906, p. 104 (n. CCCXLIV della Libreria "secreta"); A ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1305 circa - m. 1380 circa) del re Giacomo II; fu conte di Ribagorza, di Ampurias e di Prades. Ebbe importanti incarichi dalla corte catalana e fu legato a Roma e a Parigi, quindi (1354) luogotenente [...] reale di Pietro IV d'Aragona il Cerimonioso. Rimasto vedovo di Giovanna di Foix, vestì l'abito francescano (1358) e fu vicario generale dell'ordine. Durante lo scisma prese le parti di Urbano VI. Fu autore di un trattato De vita, moribus et regimine ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] loro ferma volontà di rimanere fedeli alla Chiesa e di accettarne la disciplina: cappucciati, poveri cattolici e, soprattutto, S. Francesco d'Assisi e i suoi seguaci. Qui, e specialmente nel francescanesimo, la povertà è segnacolo, non di una riforma ...
Leggi Tutto
PELLICANUS (Pellikan), Konrad
Ebraicista e teologo, nato a Rouffach (ted. Rufach, Alsazia) l'8 gennaio 1478, morto a Zurigo il 6 aprile 1556. Suo zio materno, Jodocus Gallus, lo fece studiare a Heidelberg [...] e mutò il suo cognome originario Kürschner ("pellicciaio") in quello di Pellicanus. Nel 1493 P. vestì l'abito francescano nel convento della sua città natale e fu inviato a perfezionarsi negli studî a Tubinga, ove ebbe come maestro Paolo Scriptoris. ...
Leggi Tutto
Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] Molina e con l’appoggio del generale Paolo Pisotti (1529), che si organizzarono in Italia, con centro nel convento di S. Francesco a Ripa di Roma, inviarono missioni in Africa e in Asia (Cina) e si diffusero in Austria, Germania e Polonia. Gli ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico inglese (n. Acton Burnell, Shrewsbury - m. 1292); ministro di fiducia del re Edoardo I, fu uno dei reggenti del regno durante la crociata in Terra Santa del 1272. Lord cancelliere [...] dal 1274 alla morte, vescovo di Bath e Wells (1275), arcivescovo di Winchester (1280), difese i diritti della corona contro il primate francescano J. Peckham. ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] con la madre, insegnante, e il padre non vedente. Ottenuta la licenza elementare, fu ammesso nel convitto francescano di Assisi. Una lunga malattia lo costrinse però a interrompere gli studi e solo più tardi ebbe modo di conseguire il diploma di ...
Leggi Tutto
Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (v. vol. II, p. 76)
E. Alliata
Nell'area della città antica scavi parziali sono stati condotti unicamente nella zona della Basilica della Natività. Più in [...] particolare, indagini sono state condotte nella piazza della chiesa (1934), all'interno della basilica (1935), nel convento francescano adiacente (1948-1951) e nelle grotte a Ν della Grotta della Natività (1962-1964). Altre indicazioni ci vengono da ...
Leggi Tutto
MASSORILLI, Lorenzo
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Foligno il 3 giugno 1490, da Cristoforo; non è noto il nome della madre.
Proveniente da una famiglia nobile, fu avviato prima agli studi grammaticali [...] e sequenze francescane, ibid., XXXVII (1937), pp. 120-122; XXXVIII (1938), pp. 471-475; Id., La casa dove nacque s. Francesco d’Assisi nella sua nuova documentazione storica, ibid., XXXX (1940), pp. 493, 497 s.; G. Cremascoli, Sull’opera poetica di ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.