Casale Monferrato
Adolfo Cecilia
. La cittadina piemontese, di origine romana, ebbe nel primo Medioevo il nome di Casale S. Evasio. Rasa al suolo nel 1215 dai Vercellesi ai quali si era ribellata, risorse [...] per opera di Federico II; passò poi ai conti di Monferrato.
È citata in Pd XII 124 come patria del francescano Ubertino (v.), il quale nei primi anni del XIV secolo fu a capo della corrente rigorista dell'ordine: ma non fia da Casal né d'Acquasparta, ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] , ibid., pp. 58-64; I. Hueck, L'oreficeria in Umbria dalla seconda metà del secolo XII alla fine del secolo XIII, in Francesco d'Assisi. Storia e arte (catal., Assisi), Milano 1982, p. 180; Id., Pace di Valentino und die Entwicklung des Kelches im ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] Vigilanti, Vita del ven. servo di Dio fr. F. A. F., predicatore, maestro e provinciale dell'Ordine dei minori conventuali di S. Francesco, Lucera 1848; G. Fratini, La vita del venerabile servo di Dio fr. F. A. F. da Lucera, Foligno 1893; G. Polatucci ...
Leggi Tutto
Gozzoli, Benozzo (Benozzo di lese)
Isa Barsali Belli
, Pittore, nato a Firenze intorno al 1420, morto a Pistoia nel 1497. Nelle Storie di S. Francesco nel coro della chiesa omonima di Montefalco, firmate [...] , nei tondi della decorazione della fascia inferiore incluse, oltre ai busti dei più illustri personaggi dell'ordine francescano e dei primi compagni di s. Francesco, anche tre tondi con i busti di Giotto, D., Petrarca. Questi artisti e poeti, che il ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] , tenuti in uno stile moderatamente grave e osservato, sono composti in parte su sonetti di Battista Guarini e di Francesco Petrarca, in parte su più lepidi madrigali di Torquato Tasso, di Giovan Battista Marino, dello stesso Guarini e di Scipione ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] sua salma venne trasportata in Italia nel 1583, a spese del Santoro, e sepolta a Caserta, nella chiesa di S. Francesco.
Abile predicatore e controversista dei protestanti, G. fu apprezzato per il tono pacato, lucido e anche ironico della sua oratoria ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] ; C.R. Ricotti, Il costituzionalismo britannico nel Mediterraneo (1794-1818), Milano-Roma 2005, pp. 1-91, 445-477; M. Vergé-Franceschi, P. Un Corse des lumières, Paris 2005; F. Dal Passo, Il Mediterraneo dei Lumi: Corsica e democrazia nella stagione ...
Leggi Tutto
JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] morte" è conservato presso la Biblioteca nazionale di Napoli, Mss., XIII.C.13. Nel 1490 il figlio dello J., Francesco, fece stampare il Giardeno presso Cristianus Preller, a Napoli. L'incunabolo riproduce i versi senza le ricche glosse marginali ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1433 circa - m. Toledo 1496). Forse originario di Saint-Pol-de-Léon, si formò nel cantiere della cattedrale di Toledo sotto la direzione di Anequin de Egas, lavorando alla porta dei Leoni [...] ). Le opere più significative del suo stile ricco di fantasia, in cui elementi moreschi si fondono con motivi tardo gotici, sono il monastero francescano di San Juan de los Reyes a Toledo (1477-96) e il palazzo dell'Infantado a Guadalajara (1480-83). ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] fece ritorno a Roma a metà del 1587 e la nunziatura rimase vacante fino al 1592.
A Colonia operava il nunzio Giovanni Francesco Bonomi, che dal 3 al 5 ottobre 1585 tenne un sinodo diocesano a Liegi, durante il quale promulgò i decreti tridentini. Lo ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.