PASSARINI, FrancescoFrancesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] fu nominato maestro di cappella nella chiesa di S. Maria dei Frari e fino a tutto il 1680 risiedette nel massimo convento francescano di Venezia. Al periodo veneziano risalgono un Kyrie a 8 (1673; BB.99), un Gloria a 8 con trombe e cornetti e ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] Compilatio Assisiensis” dagli scritti..., a cura di M. Bigaroni, 1992, p. 22). Da questo racconto si deduce che l’amicizia di Francesco con Jacopa era di vecchia data e che la nobildonna lo aveva ospitato nei suoi viaggi a Roma, ma nulla si sa di più ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] e a Pontremoli, e dal 1852 a Parma, affidato alle cure del sacerdote L. Bianchi. Nel 1856 il F. decise di vestire l'abito francescano: fu ammesso nell'Ordine il 1° nov. 1856 a Bologna e un mese dopo partì per il convento di Montiano presso Cesena; ma ...
Leggi Tutto
MAURIZIO da Lucca
Riccardo Garbini
MAURIZIO da Lucca. – Nacque il 28 ott. 1642 a Brandeglio di Bagni di Lucca dall’uomo d’armi Giovanni Vanni e da Giovanna Nanni e fu battezzato col nome di Francesco. [...] , 1700-1711, in The Journal of African History, VIII (1967), 3, pp. 383-393; M. Lenci, Padre M. da L., missionario francescano OFM, prefetto apostolico a Tripoli dal 1691 al 1698, in Arch. stor. italiano, CXLVIII (1990), 545, pp. 613-646; R.C. Davis ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] trattazioni di Lorenzo Penna, Giovanni Maria Bononcini, Angelo Berardi e Giuseppe Ottavio Pitoni.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio di S. Francesco a Ripa, ms. 16: F.M. Nicolini da Collamato, Accademia serafica: vite di molti Servi di Dio della Riformata ...
Leggi Tutto
gioachimismo
Corrente di pensiero e di spiritualità religiosa alimentata da quanti, nella vita religiosa dei secc. 13° e 14°, si richiamarono all’opera di Gioacchino da Fiore. Subito dopo la morte, questi [...] dei due testi biblici ricavano profezie su uomini e cose dell’epoca e specialmente sulle vicende degli ordini domenicano e francescano. Proprio in quest’ultimo troviamo i gioachimiti più noti, come Gerardo da Borgo S. Donnino, Giovanni da Parma e Ugo ...
Leggi Tutto
Abate benedettino (n. Alignan-du-Vent, Hérault - m. Marsiglia 1268) di Grasse (1224), poi vescovo (1229-67) di Marsiglia ove fece togliere l'interdetto, ma provocò frequenti lagnanze dei cittadini per [...] comunali; accompagnò Tibaldo, conte di Champagne e re di Navarra, in Terrasanta (1239) e concorse alla fondazione del castello di Safed; nella sua diocesi promosse la riforma morale del clero; nel 1267 rinunciò alla diocesi e si fece francescano. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Luigi Giambene
MARGHERITA da Cortona, santa. -Nata a Laviano (Perugia), circa il 1249, morta a Cortona il 22 febbraio 1297. Attirata con la promessa del matrimonio da un [...] una vita di penitenza (1274), sotto la guida dei frati minori di Cortona. Quivi nel 1276 fu ammessa nel terz'ordine francescano. Fondò un ospedale e una congregazione di terziarie dette poverelle. Prese anche parte a pubblici affari. Il suo culto fu ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] virtù e dei vizi, poemetto anonimo redatto tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo da un autore francescano: "De duy cictade voliove / dure bactalie contare, / ke sempre se combacte" (in Poeti del Duecento, II, p. 323). L'intento suasorio ...
Leggi Tutto
CARPANI (Carpane, Carpano, de Carpanis), Domenico
Fabio Troncarelli
Nato a Napoli, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. Ben poco sappiamo della sua vita: appartenne inizialmente all'Ordine dei [...] essere molto lunga, e in cui, comunque, non pubblicò nulla (Alva, p. 364). In seguito il C. vestì l'abito francescano: non conosciamo la data della sua entrata nell'Ordine, cui appartenne certamente dal 1476.
In quell'anno, infatti, il C. terminò ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.