MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] fonti inedite va aggiunto il cospicuo Fondo Marcellino da Civezza, conservato a Firenze, presso l'Archivio storico della Provincia di S. Francesco Stimmatizzato o.f.m. in Toscana (su cui si veda: A. Maiarelli, con la collab. di D. Nardi - V. Sorelli ...
Leggi Tutto
UMILE da Bisignano, santo
Dario Busolini
UMILE da Bisignano (Luca Antonio Pirozzo), santo. – Nacque a Bisignano il 26 agosto 1582 da Giovanni Pirozzo e da Ginevra Giardino, piccoli proprietari terrieri [...] ai conventi delle province di Calabria e Sicilia. Al termine, nel 1621, fra Umile fu destinato a Roma, nei conventi di S. Francesco a Ripa e S. Isidoro. Vi rimase fino alla primavera del 1630, ricevuto da Gregorio XV e Urbano VIII, in un lungo ...
Leggi Tutto
Amidei
Arnaldo D'addario
Antica famiglia fiorentina, per la quale i cronisti trecenteschi cercarono lontane origini romane. Tuttavia, anche se quella tesi è da considerarsi fantastica, la pur scarsa [...] (o Amadio) fu uno dei sette beati che nel 1233 fondarono l'ordine dei Servi di Maria nel convento già francescano di Cafaggio; altri A. sono ricordati tra i Fiorentini che presero parte alle prime crociate. Furono denominati comunemente " di capo ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (m. forse Assisi 1298 circa); vicario del senatore di Roma e già partigiano di Corradino di Svevia, non volle accoglierlo in Roma dopo la battaglia di Tagliacozzo (1268). Tenace ghibellino, [...] in Romagna, impadronitosi poi di Urbino (1292), si sottomise a Bonifacio VIII nel 1295, entrando infine nell'ordine francescano. Ammirato dai contemporanei, tra cui Dante (Conv. IV, 28), per il suo valore militare, fu giudicato astutissimo anche ...
Leggi Tutto
francescanesimo
Raoul Manselli
Iniziato da s. Francesco d'Assisi, approvato da Innocenzo III nel 1205-10, poi ancora approvato verbalmente da Onorio III nel 1221 e infine approvato sempre dallo stesso [...] i suoi interpreti, Firenze 1941, 344-346; U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 340-341; cfr. poi la Bibl. alla voce Francesco d'Assisi). Per i rapporti fra D. e Pietro di Giovanni Olivi, v. R. Manselli, D. e l'" Ecclesia Spiritualis ", in D ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] che ci illumina sui modi e sulla natura stessa del suo lavoro. I rapporti del D. con la Biblioteca di S. Francesco sembrerebbero altresì documentati da un codice contenente la vita di s. Domenico scritta da fra' Teodorico di Apolda, codice che il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] de 1559 à 1603, Genève-Paris 1912, I, pp. 188 s.; II, pp. 231 s.; F. Maccono, La parrocchia e il convento francescano di S. Tommaso in Torino, Casale Monferrato 1931, pp. 140-142; M. Rosso - M.F. Mellano, La Controriforma nell'arcidiocesi di Torino ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] gesuitica delle Grazie. Nonostante l'opposizione dei genitori, preoccupati per la sua gracile costituzione, volle farsi francescano ed entrò nella "famiglia" dei minori osservanti. Anche dopo l'ordinazione sacerdotale proseguì negli studi, insegnando ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] e ottennero insieme con i loro compagni cinque conventi di recollezione (tra cui quelli di S. Sergio di Tropea, S. Francesco di Terranova e S. Filippo di Cinquefronde).
Seguirono quattro anni circa di vita tranquilla. Ma il 15 maggio 1529 fu eletto ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] sviluppo costituzionale di quelli italiani; intensa anche la vita religiosa, che fra eretici e ribelli vide sorgere il grande movimento francescano. Nei primi decenni del 14° sec. continuò l’espansione di Perugia e le prime signorie (Trinci a Foligno ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.