Nato nel 1288 da Giacomo II di Maiorca, studiò e fu ordinato sacerdote in Francia. Alla morte di re Sancio suo fratello (1324), venne eletto tutore del nipote Giacomo III, i cui diritti difese contro le [...] da aderenti beghini e fraticelli, si trasferì a Napoli, presso sua sorella la regina Sancia (1329). Preso, pare, l'abito francescano, mise in pratica le sue idee di povertà vivendo da mendico. Si attirò i rimproveri di Benedetto XII al quale si era ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] dei problemi maggiormente discussi nei primi studi su T. fu quello della sua identificazione con lo Jacobus frate di s. Francesco attivo a partire dal 1225 ai mosaici della scarsella del battistero di Firenze, che fece di conseguenza dibattere su una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] del 1558 e nel 1559, col Farnese, seguì Filippo II in Spagna; dopo un biennio a Toledo, dove ascoltò il celebre predicatore francescano Alonso Lobo de Medina Sidonia e frequentò il convento di S. Juan de los Reyes, nel maggio 1561 si trasferì con la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] giovinetto, nelle ambascerie di Roma (1737-40) e di Torino (1741-42); un più disinvolto precettore trovò inoltre nel francescano Carlo Lodoli, del cui gruppo fece parte, assieme ai più vivaci ingegni della Venezia dei primi decenni del secolo, quali ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] a trenta anni circa, quando il C., abbandonata ogni attività civile, abbracciò la vita religiosa entrando nell'Ordine francescano fra gli osservanti della provincia di Genova, che allora estendeva la sua giurisdizione sui conventi della Liguria, del ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] davanti agli altari degli antenati o di onorare Confucio.
Morì a Roma il 27 dicembre 1737 e fu sepolto a S. Francesco a Ripa.
Fonti e Bibl.: Molti documenti relativi a Nicolai sono a Roma: Archivio della Congrega-zione di Propaganda Fide, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] a Venezia come legato pontificio da papa Sisto IV, anch'egli francescano. Nel 1477, in un pubblico dibattito svoltosi in Ferrara alla I, Romae 1908, pp. 118 s.; B. Bughetti, Francesco Della Rovere da Savona, ord. min., lettore di filosofia..., ...
Leggi Tutto
NATALI, Giuseppe
Giovanni Andrea Sechi
NATALI, Giuseppe. – Figlio di Giovanni e di Margherita Colai, nacque a Camerino il 4 dicembre 1651 (Archivio capitolare, Libro del Battesimo, t. III, 1608-1655, [...] musico testore (Venezia, 1706) di Zaccaria Tevo, frate minore conventuale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Demaniale, S. Francesco, Libro de’ partiti, consegli … dal dì 25 maggio 1697 a tutto il dì primo marzo 1703, 261/4394, cc. 48v, 55r ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] ., forse, potrebbe essere tutt'uno con quell'"Antonius de Luca", abile predicatore e scrittore di sermoni, che fu minister dell'Ordine francescano nelle Marche e in Toscana sul declinare del secolo: ma la prima notizia precisa sul D. - ormai da tempo ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] lotta a distanza con Bernardino da Siena e da quella con i fraticelli.
Non sono note le prediche di M. contro il francescano, criticato violentemente per il culto nel Nome di Gesù e per il famoso monogramma; sono note invece quelle di Bernardino ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.