DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] tutte le fonti, un notevole zelo religioso ed una totale integrità. Fece parte della commissione per la beatificazione del francescano Teofilo Della Corte. Tipico uomo di chiesa, "intento soltanto alla cura del suo piccolo gregge, non avente né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] Forlì) e la Cappella Sistina (Perugino, Botticelli, Ghirlandaio, Signorelli).
Sisto IV della Rovere, primo “papa-re”
Il pontificato del francescanoFrancesco della Rovere (1414-1484), asceso al soglio papale con il nome di Sisto IV il 9 agosto 1471 ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] di Terra Santa (1230-1970), II, a cura di A. Maiarelli, Milano 2012, s.v.; G. Buffon OFM, Storia dell’ordine francescano. Problemi e prospettive di metodo, Roma 2013, pp. 153 s.; Innocenzo XI Odescalchi. Papa, politico, committente, a cura di R ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Giovanni Battista
Sauro Rodolfi
VACCHELLI (Vachelli, Vacheli), Giovanni Battista (in religione Giovanni Battista da Rubiera). ‒ Primogenito di Giovanni Battista e di Lucia Negri, nacque a [...] Casimiri, in Note d’archivio per la storia musicale, XVI (1939), p. 240; L. Manzoni, La Cappella musicale della basilica di S. Francesco in Bologna, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1984-85, parte I, pp. 170 s.; A. Chiarelli, La musica, in ...
Leggi Tutto
GAMBARONI, Marco Antonio
Dario Busolini
, Marco Antonio. - Nacque a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec. XVI.
Il G. entrò assai giovane nel locale convento dei frati minori conventuali, [...] resse la provincia francescana conventuale di Bologna.
In questa città il G. morì nel 1570 e fu sepolto nel convento di S. Francesco dove quattro anni dopo P. RidoIfi da Tossignano pose un epitaffio, da lui composto in suo onore.
Per quanto il G. sia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Raffaello Morghen
Cardinale, figlio di Rinaldo Orsini, nipote di Niccolò III, nacque in Roma intorno al 1263. Nel 1280 andò a studiare a Parigi, nel 1288 Niccolò IV lo creò cardinale [...] Sacro Collegio che nel sec. XIII si oppose, nel campo dell'azione politica, all'assolutismo pontificio, legato all'ordine francescano e alla concezione del papato spirituale, egli fu decisamente contrario a Bonifacio VIII e, come gli rimproverò Dante ...
Leggi Tutto
VIA CRUCIS
Luigi Giambene
CRUCIS Propriamente è il cammino percorso da Gesù Cristo sotto il peso della croce dal pretorio di Pilato, dove fu condannato a morte, fino alla cima del Calvario, dove fu [...] (la 6 solo alla fine del sec. XV). Il privilegio di erigere la via crucis è esclusivo dell'ordine francescano. Questo devoto esercizio, che deve compiersi con movimento del corpo, fu arricchito di moltissime indulgenze; ma mancando molti dei ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . 17, citato dall’edizione di P. Piur, Petrarcas ‘Buch ohne Namen’ und die päpstliche Kurie, Halle 1925, p. 222 (anche in Francesco Petrarca, Sine nomine. Lettere polemiche e politiche, a cura di U. Dotti, Bari 1974, pp. 169-195, in partic. 178).
137 ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] sul castello di Mogliano e, pur conservando beni e diritti nel territorio moglianese, si trasferì nella parte alta della città di Fermo. Francesco, fratello di Tommaso, fu vescovo di Fermo dal 1318 al 1325.
Il M. è ricordato per la prima volta in un ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] . und 16. Jahrhundert), a cura di F. Tamburini - L. Schmugge, Paderborn 2000, pp. 188-190.
S. Petris, Sui natali di Francesco Patrizio, in Programma dell’I.R. Ginnasio Superiore di Capodistria, Capodistria 1892, pp. 3-34; Id., Un processo per eresia ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.