BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] di accumulare riserve di provviste invece di praticare la questua quotidiana.
Un'altra questione centrale per la storia dell'Ordine francescano trovò sotto il generalato di B. un suo punto importante di riferimento con la bolla Ad fructus uberes (13 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico brasiliano (Forquilhinha, Santa Catarina, 1921 - San Paolo 2016). Francescano, sacerdote dal 1945; vescovo ausiliare (1966-70), e poi (dal 1970) arcivescovo di San Paolo. Cardinale dal 1973, [...] è stato uno dei maggiori esponenti dell'episcopato brasiliano. Nell'apr. 1998 ha lasciato il governo pastorale dell'archidiocesi di San Paolo. Intensa la sua attività pubblicistica ...
Leggi Tutto
Polemista e predicatore luterano (Günzburg 1465 circa - Wertheim 1533); francescano, nel 1524 era già passato al luteranesimo. Predicatore efficace e polemista fecondo, si distinse per il radicalismo sociale [...] (Neue Ordnung des weltlichen Standes, 1521) e religioso, e se il primo, dopo le dure esperienze della guerra dei contadini, si moderò presto (Vom Missbrauch christlicher Freiheit, 1522), l'odio contro ...
Leggi Tutto
Erudito (Rogues, Bocche del Rodano, 1624 - Aix 1699); conventuale francescano, più volte provinciale del suo ordine, si dedicò a ricerche erudite e, tra l'altro, alla correzione degli errori degli Annales [...] di Baronio (Critica historico-chronologica in Annales ecclesiasticos Baronii, 1689 - 1705). Suo nipote François (Lambesc, Provenza, 1654 - Orange 1721), anch'egli provinciale dell'ordine, ne fu collaboratore ...
Leggi Tutto
Teologo (n. Medina del Campo - m. ivi 1593 circa) francescano; bibliografo e storico di grande dottrina, autore di un gran numero di opere, tra cui: Vida y excelencias maravillosas del glorioso san Juan [...] Batista (1574); Monarquía eclesiástica o Historia universal del mundo (1576); Agricultura christiana (1589). Scrisse anche (1588) un compendio della narrazione contenuta nel Libro del passo honroso defendido ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo (Sahagún 1500 circa - Tlaltelolco, Messico, 1590); missionario francescano nel Messico dal 1529, rettore del collegio di Tlaltelolco; scrisse ora in spagnolo ora in nahuatl numerose opere [...] religiose, storiche, etnografiche e linguistiche, in parte andate perdute. L'opera sua più preziosa è la Historia general de las cosas de la Nueva España (1560, ma pubbl. solo nel 1829-30), vero monumento ...
Leggi Tutto
Esegeta (m. 1271), dapprima scolastico nella cattedrale di Brema, poi francescano nel convento di Staden (Sassonia), dove morì; il suo commento all'Apocalisse fu uno dei primi a interpretare le visioni [...] applicandole ai fatti della storia ecclesiastica contemporanea, tra cui anche la fondazione degli ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
Cardinale (n. Acquasparta o Todi - m. forse a Todi 1290), francescano, provinciale dell'Umbria, uditore della S. Rota, vescovo di Todi (1276), da Niccolò III fu creato cardinale vescovo di Albano (1278) [...] e gran penitenziere. Secondo alcuni sarebbe stato fratello di Matteo d'Acquasparta; raccolse una ricca biblioteca che lasciò alla città di Todi ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Allendorf, Assia, 1490 circa - Abterode, Assia, 1556). Monaco francescano, nel 1524 passò alla confessione luterana. La sua opera più significativa è il dramma religioso in lingua basso-tedesca [...] De parabell vam verlorn Szohn (1527), in cui viene ripresa la polemica anti-cattolica sulla salvazione per mezzo della fede e non per mezzo delle opere. Autore anche di un Esopus (1548), raccolta di favole ...
Leggi Tutto
Pietro Filargo o Filargis (Kare, Creta, 1340 circa - Bologna 1410), francescano, professore presso l'università di Parigi, poi di Pavia, consigliere di Gian Galeazzo Visconti, per il quale ottenne dall'imperatore [...] Venceslao il titolo di duca (1395), fu arcivescovo di Milano dal 1402, cardinale dal 1405. Fu uno dei protagonisti del concilio di Pisa, che per mettere fine allo scisma d'Occidente depose i due pontefici, ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.