GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] movimento dell'Osservanza. Non si hanno notizie sicure su G. - già ricordato nel 1444 dalla Chronica di Alessandro De Ritiis come eccellente predicatore - fino al 1454, quando Bernardino da Fossa (Giovanni ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] . La Regola fu approvata da Onorio III il 29 novembre 1223, data che può essere assunta come quella di nascita dell'ordine francescano. Ma è anche la data con cui inizia la "passione" del santo. Non gli dava pace il dissidio fra quanto aveva sognato ...
Leggi Tutto
Il movimento religioso iniziato da s. Francesco d’Assisi (➔ frati minori).
Scuola francescana Orientamento filosofico e teologico sviluppatosi tra il 13° e il 14° sec. in seno all’ordine francescano. La [...] nascita della scuola può essere fatta risalire al 1232, allorché il francescano Alessandro di Hales ottenne la cattedra di teologia nell’università di Parigi. In opposizione all’aristotelismo e al tomismo, i filosofi francescani si richiamarono ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] p. 130; B. Nardi, Saggi sull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 233 s., 328; A. Antonaci, Francesco Storella filosofo salentino del Cinquecento, Bari 1966, pp. 9, 50, 135 s., 204 s.; A. Sartori Gli studi al Santo di Padova ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Antonio
Dante Balboni
Nacque a Ferrara agli inizi del secolo XV, ed ivi compì la sua formazione universitaria (Borsetti, pp. 326-327). Nel 1439 entrò nell'Ordine francescano (forse in seguito [...] agli ordini sacri a Bologna (1349-1508), in Arch. Franc. Histor., LVII (1964), pp. 5 s., 45; Id., Lo studio di S. Francesco a Ferrara nel 1400,ibid., LXI (1968), p. 118 n.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, col. 763; Bibliotheca Sanctorum ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del XVI sec. e giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine francescano. Si orientò prevalentemente [...] verso gli studi di filosofia e teologia e insegnò logica all'università di Pisa negli anni dal 1560 al 1575. Di questa attività didattica rimane una importante testimonianza manoscritta in un codice della ...
Leggi Tutto
Padre teatino (Otranto 1530 circa - Napoli 1610), autore di scritti ascetici tra cui, di particolare significato, il Combattimento spirituale (1589; pubbl. anonimo), che esprime le fondamentali esperienze [...] dell'ascetismo francescano e ignaziano; l'opera ebbe numerosissime edizioni, ed esercitò la sua influenza anche sulla formazione di s. Francesco di Sales. ...
Leggi Tutto
FALUSI, Michelangelo
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] . Apostoli, Arch. gen. dell'Ordine, Regestum Ordinis, cod. A. 51; S. Mattei, Serie dei maestri di cappella minori conventuali di S. Francesco, a cura di D. Stella, in Miscell. francescana, XXI (1920), pp. 42 ss., 147 ss.; XXII (1921), pp. 44 ss., 134 ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] dramma di frate E., Milano 1974; F. Faini, Frate E. d'A., in Eretici e ribelli del XIII e XIV secolo. Saggi sullo spiritualismo francescano in Toscana, a cura di D. Maselli, Pistoia 1974, pp. 41-63; G. Barone, Frate E., in Bull. dell'Ist. st. it. per ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia (al secolo Bernardo Baffo)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 22 apr. 1712 da nobile famiglia veneziana. Nel 1729 indossò l'abito dei padri riformati di stretta osservanza dell'Ordine [...] veneziana, Venezia 1806, III, pp. 10 s.; Sigismondo da Venezia, Biografia serafica degli uomini illustri che fiorirono nel francescano istituto…, Venezia 1846, p. 836; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.