CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] con un nuovo libro, A un discorso nuovo di Gioberti prime note per G. M. Caroli, Ferrara 1851.
Seguirono nel convento francescano di Bologna alcuni anni di raccoglimento e di studi nel corso dei quali gli interessi delC. subirono quelle profonde ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] ., ibid., apr. 1965, pp. 15 s.; G. A. Marchese, Fra F. daS., in IlDomani (Palermo), marzo 1973, pp. 2 s.; Il Museo francescano (catal.), a c. di P. Gerlach - S. Gieben - Mariano d'Alatri, Roma 1973, p. 36; A. Paolucci, Un pittore "popolare" del XVIII ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] G. - pubblicato a Roma nel 1560, nonché in appendice al Quodlibet nelle edizioni di Viterbo e Bologna -, opera invece del francescano Pietro di Giovanni Olivi (Pierre Olieu). L'autentico Tractatus de usuris di G. è stato pubblicato a Cesena nel 1630 ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] -62, ad ind.; La visita generale di Innocenzo da Caltagirone (1644-1649) e di Fortunato da Cadore (1650-1651) nel "Registro" di Francesco da Polcenigo, a cura di G. Ingegneri, Roma 1997, pp. 99, 196, 276, 319, 329 s.; I cappuccini e la congregazione ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] 'Eubel, si è potuto stabilire che l'E. era cugino non di Clemente di Otera, ma di Cristoforo Numai, figlio di Francesco Numai e Cassandra Ercolani, sorella di Ludovico. In virtù forse dei rapporti intrecciati a Roma dal Numai, generale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, p. 38; G. Rossi, Il precursore dell'Adorazione perpetua: S. Francesco Caracciolo, Roma 1926; L. v. Pastor, Storia dei Papi, X, Roma 1928, p. 568; F. Braudel, Civiltà e imperi del ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] est episcopus Hostiensis" (Analectafranciscana, III[1897], p. 432). Si tratta molto probabilmente di una svista del cronista francescano, in quanto non risulta da altre fonti più attendibili che al C. fosse stata affidata la diocesi suburbicaria di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Massa Marittima
Riccardo Pratesi
Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] Venezia, dove pare tenesse la predicazione quaresimale. Intanto nell'ottobre di quest'anno moriva il ministro, generale dell'Ordine francescano, Angelo Salvetti. A., che almeno fin dal 1422 era stato nominato suo vicario per l'Italia, ebbe esteso il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] apr. 1690, con cui erano state istituite le diocesi di Nanchino e Pechino. Il governo portoghese, ostile alla presenza di un francescano a Pechino, mise il G. a capo della diocesi di Pechino con una discutibile procedura con la quale si nominava il ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] Id., Un propagatore dei Monti di pietà: p. Fortunato Coppoli da Perugia, ibid., p. 55; M. Gatti, L'eremo delle Carceri di S. Francesco del Subasio, Assisi 1969, pp. 53 s., 65, 106 s., 109 s., 159; M. Meloni, Il trattato volgare di fr. Paolo Ramazzani ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.