GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] P. Carsana, lo richiamò per destinarlo a Traona, in bassa Valtellina. Qui, entrato in possesso di un vecchio convento francescano incamerato dallo Stato, vi istituì un collegio-convitto per giovani studenti, ma i suoi tentativi si infransero contro l ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] , con una tonaca scura, scalzo e recando in mano un crocifisso, il C. si dispose all'attuazione dell'ideale francescano ed evangelico proposto da quel gruppo di "spirituali", disfacendosi dei propri beni e andando a vivere nei romitori delle montagne ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...]
Tra il 1492 e il 1495 il G. sovrintese all'edizione di una monumentale Bibbia latina con glosse e un commento del francescano Niccolò di Lira, pubblicata in quattro tomi a Venezia nel 1495 con i tipi del bresciano Paganino de' Paganini (Indice gener ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] determinare con certezza quale di costoro sia l’avo di Pinardi. Antonio e il figlio di questi, Giovanni Francesco (1560-1614), si distinsero nell’esclusivo ambiente di Cancelleria e della burocrazia. Il primo fu segretario alla Cifra, allievo ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] . vi predicò l'avvento e la quaresima, celebrò pontificali, amministrò la cresima e l'ordine, e affidò due missioni al francescano Gerolamo Arsengo, di Chio e al domenicano Giovita da Brescia: una per visitare i pochi cattolici viventi in Valacchia e ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] di Venezia, della cui decadenza fornisce, seppure inconsapevolmente, un ritratto inusuale.
Le Memorie del fu p. Maestro Francesco Pigna Minor Conventuale… consistono di un manoscritto autografo dell’autore, pubblicato nel 1991 da p. Vergilio Gamboso ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] A. morì a Orvieto il 22 sett. 1483 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove ebbe culto e si affermò che operava miracoli; ha titolo di beato nell'Ordine francescano, che ancora non è stato riconosciuto dalla S. Sede.
Scritti editi: 1) Consegli ...
Leggi Tutto
ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis)
Pietro Messina
Figlio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] legati da vincoli di parentela e, forse, di consorteria con i Trinci, la famiglia dei signori di Foligno. Il nonno dell'E., Francesco di Ferrata (o Farrata), fu podestà di Terni nel 1336. Il padre dell'E. sposò nel 1379 Contessa, figlia di Trincia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Ingeborg Walter
La provenienza e la data di nascita di B. vescovo di Bisaccia sono completamente sconosciute; egli successe a Zaccaria in quella sede vescovile tra la fine dell'anno 1282 e [...] notizie su di lui: B., a quanto pare, mori verso la fine del 1294. Gli successe l'8 apr. 1295 il francescanoFrancesco, già vescovo di Terracina.
Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, col. 837; VIII, ibid. 1721, col. 194 ...
Leggi Tutto
BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine dei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] giorni, Venezia 1806, 1, p. 167; P. Sigismondo da Venezia, Biogr. serafica degli uomini illustri che fiorirono nel francescano Istituto, Venezia 1846, p. 852; P. Ioannes Maria a Ratisbona, Catalogus scriptorum Ord. Min. S. Francisci Capuccinorum ab ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.