• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Diritto [18]
Diritto civile [10]
Diritto commerciale [8]
Biografie [5]
Diritto privato [2]
Storia [1]
Comunicazione [1]
Temi generali [1]
Trasporti [1]
Economia [1]

Franceschelli, Remo

Enciclopedia on line

Franceschelli, Remo - Giurista (Pizzale 1910 - Milano 1992). Insegnò nelle univ. di Perugia, Parma, Milano. Studioso di diritto commerciale, approfondì in particolare il tema del diritto industriale. Tra [...] le sue opere: Trattato di diritto industriale. Parte generale (1960); Sui marchi d’impresa (1964); Dal nuovo al vecchio diritto commerciale (1970); Scritti civilistici e di teoria generale del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – PERUGIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franceschelli, Remo (1)
Mostra Tutti

RANELLETTI, Oreste

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RANELLETTI, Oreste (XXVIII, p. 823) Giurista, morto a Milano il 14 marzo 1956. Bibl.: Necr. di R. Franceschelli, in Riv. dir. industriale, I (1956), p. 372. ... Leggi Tutto

NOSCHESE, Alighiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSCHESE, Alighiero Emiliano Morreale NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli. Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] Napoli (dove fu allievo tra l’altro di Giovanni Leone, futuro presidente della Repubblica e oggetto di varie sue imitazioni) con l’intenzione di dedicarsi al giornalismo, e in effetti cominciò presto a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIORGIO A CREMANO – TV SORRISI E CANZONI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSCHESE, Alighiero (1)
Mostra Tutti

MINGAZZINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGAZZINI, Giovanni Gaetana Silvia Rigo Giuseppe Armocida MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli. Nella prima età si trasferì [...] con la famiglia a Roma. Immatricolato nell’anno 1877-78 presso la facoltà medica dell’Università di Roma, già da studente dimostrò interesse per gli studi di anatomia frequentando l’istituto di F. Todaro, ... Leggi Tutto

BUDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUDINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] dai carabinieri pontifici, egli stava per essere condotto in carcere quando fu liberato dal suo amicd e consettario Battista Franceschelli. Fu ripreso, e qualche giorno dopo gli fu consegnato un passaporto che lo costringeva ad espatriare a Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rino Gaetano

Italiani della Repubblica (2020)

Rino Gaetano Alessandro Bratus GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] : suonando da solo ti vizi, non sei mai obiettivo» (cit. in Persica, 2017, p. 263). Diverso è il ricordo di Franceschelli, che assistette al concerto inaugurale del tour al teatro Tenda di Roma e ricorda un Gaetano impacciato, non a proprio agio (in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PREMIATA FORNERIA MARCONI – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rino Gaetano (1)
Mostra Tutti

TEISMO E ATEISMO

XXI Secolo (2009)

Teismo e ateismo Eugenio Lecaldano Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] Dinge. Naturwissenschaft und Religion, München 2006 (trad. it. Milano 2006). T. Pievani, Creazione senza Dio, Torino 2006. O. Franceschelli, La natura dopo Darwin. Evoluzione umana e saggezza, Roma 2007. P. Rossi, L’identità dell’Europa, Bologna 2007 ... Leggi Tutto

Contratto preliminare

Diritto on line (2013)

Raffaella De Matteis Abstract Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] costretti a reagire contro un regolamento già posto (Gabrielli, G., Il contratto preliminare, Milano, 1970, 19; Gabrielli, G.-Franceschelli, V., Contratto preliminare: I) Diritto civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1, spec. 3, con Postilla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mercato e concorrenza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mercato e concorrenza Antonio Jannarelli Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] , Milano 1956. G. Ghidini, Monopolio e concorrenza, in Enciclopedia del diritto, 26° vol., Milano 1976, ad vocem. R. Franceschelli, Il mercato in senso giuridico, «Giurisprudenza commerciale», 1979, 1, pp. 501 e segg. C. Motti, Il mercato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Convalida e conversione [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Raffaele Caprioli Abstract Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] Enc. giur. Treccani, Roma, 1988; Di Majo, A., La nullità, in Il contratto in generale, tomo VII, in Tratt. Bessone; Franceschelli, V., Conversione del negozio nullo, in Dig. civ., IV, 1989, 376 ss.; Gandolfi, G., La conversione dell’atto invalido, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali