L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] altre, e senza la quale un filosofo non sarebbe degno del suo nome" (ed. 1824, I, 7, p. 45). Analogamente FrancescoAlgarotti attinse molto dalla filosofia di John Locke nel suo Newtonianismo per le dame (1737), al punto di destare l'attenzione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Fontenelle, editi nel 1686. Nel loro corrispettivo italiano, il Newtonianismo per le dame, posteriore di mezzo secolo, FrancescoAlgarotti riconosce a Fontenelle di essere stato il primo a «richiamare la selvaggia filosofia da’ solitari gabinetti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] di Newton, le cui opere, al pari di quelle di seguaci e illustratori, non furono proibite, fu colpita nel divulgatore FrancescoAlgarotti nel 1739, poiché l’associava a quel sensismo che la censura aveva già condannato in Locke. Più in generale, la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] latino intitolato Coralia. L'influenza dell'abate "libertino" Conti e di altri letterati eterodossi (tra i quali il massone FrancescoAlgarotti e il "cinico" padre Carlo Lodoli) può essere intravista anche dietro le letture più o meno "avanzate", che ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] fu ricevuto da Federico II. Nel 1746, scrivendo da Dresda alla Segreteria degli Esteri torinese, riferiva dell’incontro con FrancescoAlgarotti che, intorno al 1749-50, avrebbe rivolto a Perrone uno dei Discorsi militari, l’ottavo, Sopra gli esercizi ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] eruditi dei suo tempo: il salotto della sua casa era frequentato da personalità come Antonio Conti, Giannamaria Ortes, FrancescoAlgarotti (quest'ultimo lo celebrò come una delle tre cose "più singolari al mondo", accanto all'esercito prussiano ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] resa possibile dalla pubblicazione di dizionari, manuali, opere divulgative, come il celebre Newtonianismo per le dame (1737) di FrancescoAlgarotti, la traduzione (1748) della Cyclopaedia di Ephraim Chambers e le edizioni di Lucca (1758-1776) e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ne fa bombardare i forti per 10 giorni e il doge Francesco Imperiali-Lercari deve fare un umiliante viaggio a Versailles.
Per riallacciandosi al razionalismo illuminista di C. Lodoli e F. Algarotti, F. Milizia pone le basi dell’architettura e dell’ ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] mondo protestante e dei più disincantati politici (cfr. Federico ad Algarotti, 20 febbr. 1751, in Correspondance..., pp. 150 s e dopo la guerra di successione austriaca: per i rapporti con Francesco Stefano di Lorena e la Reggenza toscana, cfr. A. ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] le donne, ad imitazione del Newtonianismo per le dame dell'Algarotti: opera di mera divulgazione, anche se non limitata alla ibid. 1827; Brevi cenni sulla vita e gli scritti di Francesco Zacchirolo, ibid. 1827; Lettere a tre giovani sulla morale ...
Leggi Tutto