La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] venuta / da cielo in terra a miracol mostrare» (Dante Alighieri, Vita nova, XXVI, 7)Ogni accenno al corpo femminile e ultimo, Agostino, in un drammatico crescendo, muove contro Francesco una delle peggiori accuse che si potessero formulare in quel ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] Vocabolario greco-italiano, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1998.Rohlfs, G., Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten, (1949-1954); trad. it. a cura di T. Franceschi e M. Caciagli Francelli, Grammatica storica della ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] Vocabolario greco-italiano, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1998.Sechi Mestica, G., Dizionario universale di e significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Tracey Emin, I never Asked to Fall in ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] , L., Vocabolario greco italiano, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1998.Semerano, G., Le origini della cultura europea, di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Statua in marmo di Eros addormentato ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] ., Vocabolario greco-italiano, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1998.Rohlfs, G., Historische Grammatik der italienischen di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante.Immagine: Mosaics at Bignor Roman Villa in Sussex ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] complessa (è il caso delle vie Dante, D. Alighieri, Dante Alighieri, Alighieri Dante). Non sono state invece aggregate le descrizioni degli abitanti dei comuni69. Gli etnonimi antichi70. Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] tautologica) bramosa fame dai copisti Forese Donati (Mart) e Francesco di ser Nardo da Barberino (Triv), i quali riecheggiano le Roma-Bari, Laterza, 2019.Petrocchi, G. (ed.), Dante Alighieri. La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Firenze ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] sacri, e due sono i soggetti che attraggono più di altri i musicisti: il conte Ugolino e la storia di Paolo e Francesca. La musica per il sesto centenario della nascita di DanteIntorno al 1865, l’interesse per Dante cresce e si collega alla capacità ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] conosce diverse accezioni, dal generico ʻrelativo a Dante Alighieriʼ fino a ʻsimile nei tratti al volto di DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di nomi ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] conseguenze. Prima di svelare, con l’aiuto di Francesco Lucrezi (Università di Salerno), quale sia la storia venire in mente una recente esternazione: nel gennaio 2023 l’Alighieri è stato risucchiato nell’agone politico grazie al Ministro della ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
autoaccusatorio
(auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle eteroaccusatorie, visto che soprattutto...
Alighieri, Francesco
Leonardo Di Serego Alighieri
Figlio di Dante III (v.) e di Lucia Lafranchini; nacque nel 1500 e abitò a Verona nella casa paterna; certo non prima del 1518 partì per Roma dove - lo si desume dalle sue opere - approfondì...
ALIGHIERI, Francesco
Arnaldo D'Addario
Figlio di Alighiero di Bellincione e di Lapa di Chiarissimo Cialuffi. Da molti documenti si possono ricavare notizie sicure sulla sua vita e sui suoi affari, dall'11 apr. 1297 al marzo 1352. Fino dal...