PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] trattative, avviate almeno a partire dal 1569 – ebbe l’incarico di coadiutore dell’arcivescovo di Siena, FrancescoBandiniPiccolomini, con il titolo onorifico di Arcivescovo di Patrasso. Tale riconoscimento gli fu conferito dopo il superamento dell ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] si trovava a Macerata, in compagnia di Antonio Barozzi, il Deserto Intronato, quasi sicuramente al servizio di FrancescoBandiniPiccolomini. Proprio grazie a quest’ultimo ottenne la revoca del bando, con un processo del tribunale ecclesiastico di ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] – uscì indenne dalla vicenda. Il 12 dicembre, infatti, il tribunale ecclesiastico presieduto dall’arcivescovo di Siena FrancescoBandiniPiccolomini, assolse l’imputato per insufficienza di prove.
Composta subito dopo tali avvenimenti, nel 1543 o nel ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] sostenesse la fazione dei Salvi, nel settembre 1541 fu tra i popolari che seguirono l'arcivescovo di Siena FrancescoBandiniPiccolomini e suo fratello Mario Bandini, che si erano recati a Lucca per dolersi con Carlo V, giunto nella città toscana per ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] Ma fu la morte di Alessandro Piccolomini, nel marzo del 1579, a offrirgli un’importante occasione per la sua carriera: lo sostituì infatti nell’incarico di coadiutore dell’arcivescovo di Siena, Francesco Maria Bandini, nonostante la giovane età, con ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] con gli altri "complatonici" (FrancescoBandini, Bindaccio Ricasoli, Giovanni Cavalcanti), ai la favola di T. Quinzio ed Egesippo del Boccaccio, dedicata al cardinale FrancescoPiccolomini, conservata dai codici Laur. 89 inf. 16 e Angel. 141.
Altre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] forti per 10 giorni e il doge Francesco Imperiali-Lercari deve fare un umiliante viaggio scopritore di antici codici, e di E.S. Piccolomini (divenuto papa con il nome di Pio II); colloca la poesia di F. Bandini, mentre C. Villa rimane fedele ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] agosto 1458, del nuovo pontefice, Enea Silvio Piccolomini col nome di Pio II, riempì di di Niccolò V e la vita di Francesco Sforza, andate perdute o rimaste incompiute; 1759, p. VII;A. M.Bandini, Catalogus codicum fatinorum Bibliothecae Mediceae ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] da Juan de Lucerna, amico di Enea Silvio Piccolomini, nel suo De vita beata (Zamora 1483: sett. 1451 in risposta ad una di Francesco Barbaro (che si congratulava col F. per attribuita al F. da A. M. Bandini (Catalogus..., III, col. 606), datata ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] al servizio del cardinale Francesco Condulmer, un altro cit., pp. XXXIII-LXXII; A. M. Bandini, Specimen literaturae Florentinae saec. XV, II, Florentiae , pp. 705 s.; G. Voigt, Enea Silvio de' Piccolomini, III,Berlin 1863, p. 612; Id., Il risorg. dell ...
Leggi Tutto