• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [205]
Letteratura [36]
Biografie [80]
Arti visive [31]
Storia [23]
Religioni [11]
Lingua [7]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]
Comunicazione [3]

Francésco da Barberino

Enciclopedia on line

Notaio, poeta (Barberino di Val d'Elsa 1264 - Firenze 1348). Esule nel 1304, rientrò a Firenze tra il 1315 e il 1316, dopo aver molto viaggiato in Italia e fuori. Fu uomo di vasta cultura e grande rettitudine. [...] Scrisse due operette didascaliche: Documenti d'Amore (1309-1310 circa), che contengono in versi sciolti una serie di precetti dettati da Amore a Eloquenza, e Reggimento e costumi di donna, in prosa frammista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL D'ELSA – FIRENZE – LATINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco da Barberino (3)
Mostra Tutti

CONTI, Giusto de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giusto de' Paolo Procaccioli Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390. Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] LXXXI); C. Cittadini, nelle Origini della volgar toscana favella (Siena 1628, p. 185); F. Ubaldini, in Docum. d'amore di Francesco Barberino, Roma 1698, p. 91, e nei Comentari, Roma 1702, p. 31; L. A. Muratori, in Della perfetta poesia italiana, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FANFULLA DELLA DOMENICA – FRANCESCO BARBERINO – FRANCESCO SFORZA – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Giusto de' (2)
Mostra Tutti

DELLO da Signa

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO da Signa Giovannella Desideri Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII. Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] , sub voce; F. Ubaldini, Tavola delle voci, e maniere di parlare più considerabili usate nell'opera di m. Francesco Barberino, in F. Barberino, Documenti d'amore, a cura di Federigo Ubaldini, Roma 1640, sub voce Presente e sub voce Sacciente e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCANUGI, Francesco Ismera

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCANUGI, Francesco Ismera Riccardo Scrivano Fiorentino, nato intorno al 1275, apparteneva a una fra le più illustri famiglie del sestiere di San Brancazio: suo padre, Iacopo, fu priore nel 1284. È [...] palazzo dei signori priori e del vessillifero"; in un altro, 26 genn. 1300, in cui compare fra i testimoni Francesco da Barberino, autore del Reggimento e costumi di donna, èdichiarato canonico di S. Andrea di Cersino in Firenze. Poco tenne questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dopo, nel Fiore, attribuito da alcuni allo stesso Dante, nell’Intelligenza, di discussa attribuzione, nei poemi di Francesco da Barberino, nel Dottrinale di I. Alighieri, nell’Acerba di Cecco d’Ascoli. Assai maggiore importanza storica hanno invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico

Enciclopedia on line

Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] rivali anche negli affari dei Medici, accordatisi con l'ambizioso Francesco Salviati, arcivescovo di Pisa, e ordita una congiura, un roseto in fiore. Idillio rusticano è la Nencia da Barberino scritta quasi certamente prima del 1470, di cui alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – GIULIANO DA SANGALLO – PICO DELLA MIRANDOLA – LUCREZIA TORNABUONI – BENEDETTO DA MAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico (6)
Mostra Tutti

VESELOVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)

VESELOVSKIJ (Wesselofsky), Aleksandr Nikolaevič Ettore Lo Gatto Storico della letteratura, nato il 20 febbraio 1838 a Mosca, morto a Pietroburgo il 23 ottobre 1906. Fu dal 1870 professore all'universita [...] in russo. Seguirono studî sul Rinascimento italiano, dai quali il V. passò poi anche a studiare G. Bruno (1871), Francesco da Barberino (1871) e il Boccaccio (1° studio nel 1872, cui altri ne seguirono fino alla monumentale monografia in 2 volumi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESELOVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

CRISTINA da Pizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan) Jean-Yves Tilliette Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini. Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] , in Les Bonnes Feuilles, III(1974), pp. 89-99; L. Dulac, Inspiration mystique et savoir politique. Les conseils. aux veuves chez Francesco da Barberino et chez C. de P., in Mélanges à la mémoire de F. Simone. Genève 1980, pp. 113-142; G. M. Cropp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO DA BARBERINO – GUILLAUME DE MACHAUT – GIOVANNI SENZA PAURA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA da Pizzano (3)
Mostra Tutti

CALDERINI, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus) Alessandro Perosa Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] di addenda e corrigenda e di una nuova dedica a Gian Francesco Gonzaga, in cui il C. dichiara di rinunciare alla pubblicazione 1º sett. 1474. Poiché da una lettera di Luigi Lotti da Barberino a Niccolò Michelozzi del 9 sett. 1474 - in cui il Lotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Domizio (2)
Mostra Tutti

GUIDO Guinizzelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Guinizzelli (Guinizelli) Giorgio Inglese Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] nel tardo Casanatense" 433, unico (Contini). Bisogna aggiungere: due frammenti citati nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino, Donna, il cantar soave (4 versi, forse la ripresa di una ballata [Giunta]) e Conoscer sé, a voler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUIDO DELLE COLONNE – BENVENUTO DA IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO Guinizzelli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
mescidare
mescidare (o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali