Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] però, nella Pianura Padana, è sempre dei Visconti, che riescono a saldare a Milano un Juan de Valdés e il predicatore Bernardino Ochino; Ferrara, grazie alla i forti per 10 giorni e il doge Francesco Imperiali-Lercari deve fare un umiliante viaggio a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] l’accesso ai valichi del San Bernardino e della Maloia; difesa delle comunicazioni con Gian Galeazzo Visconti, Verona, il Monferrato e Perugia.
I Visconti e gli Sforza
Pavia (1525) restituì il ducato a Francesco II Sforza come vassallo. Alla sua ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di centrosinistra guidato dal verde Francesco Rutelli, che sconfisse al ballottaggio La Galleria Spada, costituita dal cardinale Bernardino Spada nel 17° sec. e Sharoff (1938-40), e da L. Visconti (1952).
Significativa anche la breve stagione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Carlo II d'Angiò e da Matteo Visconti, per il momento compose il lungo dal Lotto, e pure di derivazione bergamasca Bernardino Licinio. Più fini sono i bresciani, cori a S. Zaccaria e ai Frari di Francesco e Marco Cozzi da Vicenza (1455-64), sono ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] monumenti gotici sono le tre basiliche di S. Francesco, S. Paolo e S. Marco (ora discepoli il migliore e il più attivo fu Bernardino Lanino, che lasciò a Vercelli numerose opere fra termine nel 1335 con Azzone Visconti, sotto la quale signoria rimase ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] - in cui la costruzione del nucleo originario, di diretta fondazione bernardina, risale ai decenni tra il 1150-1160 e il 1221 rapporti secolari.All'architetto cremonese Francesco Pecorari fu affidata da Azzone Visconti a partire dal 1336 la ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] post 1498); i due portali di Mazzo (di Bernardino, 1508); quelli dell'Assunta e di S. Antonio ciborio di Ponte, d'Innocenzo e Francesco Guicciardi (1578).
Nel sec. XVII, Bornno portò ad atti di ostilità fra i Visconti e il comune (1346); ma di lì ...
Leggi Tutto
innominato
agg. [dal lat. tardo innominatus]. – 1. a. non com. Di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. Come sost., l’i., attributo con cui è indirettamente designato dal Manzoni, nei Promessi Sposi,...