BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] di santo Francesco", era cioè già a capo della Osservanza in quella regione (Pacetti, Cronologia, in S. Bernardino. Saggi e a Milano riusciva a far breccia nel cuore di Filippo Maria Visconti che donava a lui, per l'Osservanza, la cappella ducale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] delle truppe francesi, il C. insediò quale viceduca Gaspare Visconti e cercò anche di occuparsi di alcune questioni relative all ) il C., insieme con Gerolamo Landriano, con FrancescoBernardino da Vimercate e con Antonio Trivulzio, fu creato da ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di centrosinistra guidato dal verde Francesco Rutelli, che sconfisse al ballottaggio La Galleria Spada, costituita dal cardinale Bernardino Spada nel 17° sec. e Sharoff (1938-40), e da L. Visconti (1952).
Significativa anche la breve stagione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Alessandro Crescenzi, Bernardino Rocci e Fabrizio 9071 (lettere di Emilio Altieri a Taddeo e Francesco Barberini per il 1641); i mss. Borgh. Girolamo Casanate(1620-1700), Roma 1923; P. Visconti, Città e famiglie nobili celebri delloStato pontificio, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] erano i cardinal nepoti Antonio nel 1631, poi Francesco nel 1633. Nell'ex Ducato, U. fondò, . Welykyj, IV-VI, Romae 1960-62; Honoratus Visconti (1630-1636), I, a cura di A. 1973, pp. 227-57; P. Blet, Bernardino Spada, Nonce auprès de Louis XIII et ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] diritto civile. Incontrò anche s. Bernardino da Siena, le cui prediche della Sede apostolica. Al servizio del Visconti, il giovane Piccolomini venne messo a interlocutore tra i principi d'Italia, Francesco Sforza rinnovò al papa la richiesta di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] di Stato il cardinale Fabrizio Spada, alla Dataria il cardinale Bernardino Panciatichi, che già ricopriva quell'incarico, alla Segreteria dei brevi privati il cardinale Gian Francesco Albani, a quella dei brevi il principe Mario Spinola. Segretario ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il 19 agosto. "È tenuto alto [spiegava l'informatore mantovano Bernardino Pia in un dispaccio dell'11 novembre] perché vi sono dua cardinali seconda promozione del 1561, Carlo Visconti, Francesco Alciati e Francesco Grassi; a questi si aggiunsero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] legittimità del matrimonio fra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti (edito in Tractatus universi XLIV (1937), pp. 375-402; D. Pacetti, La predicazione di s. Bernardino da Siena a Perugia e ad Assisi nel 1425, in Collectanea Franciscana, IX (1939 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, dove Tommaso appare tra i 24 maggio, venne anche canonizzato Bernardino da Siena, con grandissime Chiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento, a cura di S. ...
Leggi Tutto
innominato
agg. [dal lat. tardo innominatus]. – 1. a. non com. Di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. Come sost., l’i., attributo con cui è indirettamente designato dal Manzoni, nei Promessi Sposi,...