Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] Bologna nel giorno XII novembre MDCCCXII, Bologna, Lucchesini, 1813.
Heilbing 1989: Heilbing, Mario O., La filosofia di FrancescoBuonamici, professore di Galileo a Pisa, Pisa, Nistri-Lischi, 1989.
Lewis 1980: Lewis, Christopher, The Merton tradition ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] as solar observatories, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1999.
Helbing 1989: Helbing, Mario, La filosofia di FrancescoBuonamici. Professore di Galileo a Pisa, Pisa, Nistri-Lischi, 1989.
Hellyer 1996: Hellyer, Marcus, 'Because the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] to Galileo, Genève 1975.
E. Garin, Il ritorno dei filosofi antichi, Napoli 1983.
M.O. Helbing, La filosofia di FrancescoBuonamici, professore di Galileo a Pisa, Pisa 1989.
Guillaume de Moerbeke. Recueil d’études à l’occasion du 700e anniversaire de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] stesso peso al fine di constatare quale fosse più veloce, e di smentire così le opinioni del collega FrancescoBuonamici (1533-1603), sostenitore, sempre su base sperimentale, di conclusioni opposte (cfr. Camerota, Helbing 2000). In quegli stessi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] nazionale del carteggio di Ludovico Antonio Muratori, IV, Carteggio con Francesco Arisi, a cura di M. Marcocchi, Firenze 1975, pp. Giuseppe Averani al padre G. G., a cura di F. Buonamici, Pisa 1879; T. Landoni, Quattro lettere inedite di Vincenzo da ...
Leggi Tutto