Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] ricordo di un episodio delle lotte tra le famiglie Panciatichi e Cancellieri, ma non confermato da alcun documento: in una notte buia, degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] cenno anche Giorgio Baglivi, che mette insieme i malati di rabbia, il culto di san Vito e i morsicati dalla taranta, e FrancescoCancellieri, il quale riferisce che in Germania il ballo di San Vito / Chorea San Viti si curava a suon di tamburi e di ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] , Gianluca Biasci, Lucia Buccheri, Chiara Coluccia, Francesca Cupelloni, Annalisa D’Ascenzo, Chiara De Caprio, senso tipologico (con i libri di spese, i documenti dei cancellieri e degli ambasciatori, la letteratura di viaggio), per poi accrescere ...
Leggi Tutto
Erudito (Roma 1751 - ivi 1826), abate; autore di 161 opere edite e 79 inedite, specialmente intorno a epigrafia, antiquaria, storia della Chiesa e storia antica, medievale e moderna di Roma, copiosissima fonte di notizie.
Nacque ad Alessandria il 17 dicembre 1704, ed ivi morì il 6 marzo 1785. Studiò a Roma nel Collegio Romano. Destinato alla carriera ecclesiastica, preferì entrare nella Compagnia di Gesù, dove si segnalò subito nelle lettere classiche e in particolare...