CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] con Struttura della querela), il libro per De Francesco del 1957(con In difesa del titolo ingiuntivo del dir., XVII(1940), pp. 121-36; P.Calamandrei, rec. a F.Carnelutti, Istituz. del nuovo processo civile ital., in Riv. di diritto process. civile, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] . le tesi federalistiche, e dai più anziani professori, anch'essi esuli, Gustavo Colonnetti, Gustavo Del Vecchio, FrancescoCarnelutti, Concetto Marchesi. Costoro erano gli animatori dei campi universitari per italiani, in funzione a Ginevra, Losanna ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] fede.
Alla fine del 1936 Satta assunse la cattedra padovana in sostituzione del ‘nume’ della disciplina FrancescoCarnelutti, con il quale ebbe sempre un rapporto conflittuale, caratterizzato da acri polemiche che riguardavano soprattutto il metodo ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] è, fuor di dubbio, un metodo induttivo di tipo razionale (quello che il B. definì "il positivismo giuridico di FrancescoCarnelutti"), strumento di conoscenza si, ma non certo principio costitutivo di valori.
Il nuovo che il B. inserì col suo ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] ricerca, tra cui spiccano quelle condotte attraverso lo strumento cinematografico, figura un corso tenuto su richiesta di FrancescoCarnelutti, illustre collega della facoltà di giurisprudenza. Ne venne fuori qualcosa di simile a una critica generale ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] per la scuola media, Clio, di immediato successo.
Nel campo degli studi giuridici si impose il rapporto con FrancescoCarnelutti, intorno al quale si costruì, nel 1957, la grande impresa del Trattato di diritto civile. Attraverso singoli lavori ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] di Grazia e Giustizia del regime. Si laureò con lode il 1° luglio 1936, avendo optato, su consiglio di FrancescoCarnelutti, per una tesi di diritto penale, relatore Arturo Rocco, su un tema suggerito dal suo mentore: Contributo alla determinazione ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] ) (1954), in Id., Scritti giuridici, III, Padova 1961, pp. 3-15; T. Ascarelli, La dottrina commercialistica italiana e FrancescoCarnelutti, in Rivista delle società, V (1960), pp. 1-17; F. Galgano, Storia del diritto commerciale, Bologna 1976, ad ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] gli studi giuridici presso l’Università di Padova, laureandosi con lode nel luglio del 1928 (suo relatore fu FrancescoCarnelutti, sotto la cui guida preparò e discusse una tesi in tema di contratto collettivo). Dopo un periodo di perfezionamento ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] affinò nelle relazioni intessute con varie influenti personalità assidue frequentatrici della stazione termale (tra cui FrancescoCarnelutti, Gian Andrea Gavazzeni, Giovanni Leone, Giovanni Spadolini).
Il poliedrico attivismo di Tonini convinse Paolo ...
Leggi Tutto