Giurista italiano (Udine 1879 - Milano 1965). Insegnò diritto industriale all'univ. Bocconi di Milano (1909-12), dir. commerciale nell'univ. di Catania (1912-15), dir. processuale civile a Padova (1915-35) e nell'univ. statale di Milano (1936-46), procedura penale nell'univ. di Roma (1947-49). Fondò (1924), con G. Chiovenda e P. Calamandrei, e diresse la Rivista di diritto processuale civile. Collaborò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] euritmia a indurre un prorompente giudizio – «bellissimo» – in riferimento al saggio Metodo e poesia. Conversazione con FrancescoCarnelutti (in Storicità del diritto, cit., pp. 125-40).
Questione di stile attiene, in effetti, anche e soprattutto ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] è, fuor di dubbio, un metodo induttivo di tipo razionale (quello che il B. definì "il positivismo giuridico di FrancescoCarnelutti"), strumento di conoscenza si, ma non certo principio costitutivo di valori.
Il nuovo che il B. inserì col suo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] . le tesi federalistiche, e dai più anziani professori, anch'essi esuli, Gustavo Colonnetti, Gustavo Del Vecchio, FrancescoCarnelutti, Concetto Marchesi. Costoro erano gli animatori dei campi universitari per italiani, in funzione a Ginevra, Losanna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] 1924, la «Rivista di diritto processuale civile» (di cui sarà prima redattore capo e poi direttore insieme a Chiovenda e FrancescoCarnelutti), nel 1926 «Il Foro toscano» (con Enrico Finzi, Lessona e Giulio Paoli), nel 1932 la collana di Studi sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] scienza del diritto (Roma 1937), 2° vol., pp. 377-627.
Il diritto dopo la catastrofe (in Scritti giuridici in onore di FrancescoCarnelutti, Padova 1950, 1° vol., pp. 1-32), 5° vol., pp. 151-96.
L’ultimo libro di Santi Romano («Rivista trimestrale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] , studiato nell’indissolubile sviluppo di istituti e dottrine giuridiche (cfr., per es., La dottrina commercialista italiana e FrancescoCarnelutti, 1960, poi in Problemi giuridici, cit., 2° vol., pp. 983-99).
Sono però la riflessione sul metodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] superiore del lavoro, un primo inquadramento dogmatico alla contrattazione collettiva.
L’unico vero dialogo è con FrancescoCarnelutti, che allo schema della subordinazione contrappone quello del lavoro come compravendita, cercando di coniugare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] ; Satta 1968), ha fornito anche un luogo identitario con la «Rivista di diritto processuale civile», fondata insieme a FrancescoCarnelutti nel 1924 (Denti, Taruffo 1987; Cipriani 2006).
Al di fuori del contesto accademico vanno ricordati l’impegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] Vivante, «Rivista di diritto privato», 1944, 14, pp. 150-52.
T. Ascarelli, La dottrina commercialistica italiana e FrancescoCarnelutti, «Rivista delle Società», 1960, pp. 1-17.
A. Asquini, Cesare Vivante (Commemorazione tenuta all’Università di Roma ...
Leggi Tutto