Teorie del cinema
di FrancescoCasetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 1993.
A. Boschi, Teorie del cinema. Il periodo classico: 1915-1945, Roma 1998.
E. Garroni, Estetica del cinema, e F. Casetti, Teorie del cinema, in Enciclopedia del cinema, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol. e 5° vol., Roma 2003 e Roma ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di FrancescoCasetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 1993.
A. Boschi, Teorie del cinema. Il periodo classico: 1915-1945, Roma 1998.
E. Garroni, Estetica del cinema, e F. Casetti, Teorie del cinema, in Enciclopedia del cinema, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol. e 5° vol., Roma 2003 e Roma ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
FrancescoCasetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] , Roma 1996.
Osservatorio sui mezzi di comunicazione, Il cinema: secondo secolo, terzo millennio. Primo rapporto, a cura di F. Casetti et al., Roma 1998.
G. Canova, L'alieno e il pipistrello. La crisi della forma nel cinema contemporaneo, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] diegetico", "filmofanico", "profilmico", "spettatoriale", "schermico". Operazione, questa, nella quale si scorge, com'è stato osservato da FrancescoCasetti (Teorie del cinema. 1945-1990, 1993), "la volontà da un lato di staccarsi dall'imprecisione e ...
Leggi Tutto