Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Napolitano venne posta una targa commemorativa nell'aiuola di fronte al punto in cui fu ucciso, in via FrancescoCherubini.
Fonti e Bibliografia
Fonti su Calabresi sono in Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] al fratello Pietro, l'altro uomo d'arme della famiglia, che venisse data alle fiamme la casa di Stefano di Francesco dei Crescenzi.
Nell'agosto del 1486, a Tivoli, stavolta in aperta rivolta verso la Chiesa,-fu il principale responsabile della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] breve di raccomandazione a suo riguardo. Preso in simpatia da Francesco I, F. fu con lui a Bologna, in dicembre quando . 272-280 passim; Storia della soc. ital., a cura di G. Cherubini ed altri, in Il tramonto del Rinascimento, Milano 1987, p. 157; ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] e meditare «la storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis, la storia del Risorgimento di Omodeo saggi e articoli: I socialisti del mio secolo, a cura di D. Cherubini, Manduria-Bari-Roma 2002; Scritti di storia e di politica, a cura ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] a Girolamo Riario, scriveva da Roma all'oratore fiorentino Francesco Gaddi, che aveva conosciuto il G. a Napoli: I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad ind.; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] , già citato, di un altro in lode di Francesco De Petris, che lo premise ai suoi Festivarum lectionum in onore di R. Renier, Torino 1912, pp. 1071-1102; B. Cherubini, Testimonianze del soggiorno a Pagni di Lucca, in Giornale stor. della Lunigiana, ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] è prova l'attività dispiegata dal G. nei confronti di Francesco Novello da Carrara che, giunto a Firenze nell'aprile del 1389 Storia di una città, I, Dal Mille al 1494, a cura di G. Cherubini, Prato 1991, pp. 661, 698, 704, 721 s.; Enc. biografica e ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] : un'opzione conservatrice rafforzata dal suo matrimonio con Francesca de' Placidi. Stando a Pio II, che s., 702, 784; I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad ind.; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, Pistoia 1649 ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] nome né la posizione sociale. Da lei ebbe Francesco, che, nato probabilmente nel 1379 ed emancipato pp. 8 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, a cura di G. Cherubini, Firenze 1987, I, pp. 36, 128-132, 137 s., 148 s., 155, 161- ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di Milano, Sforzesco, Pot. estere, 52: lettera di Ottone Del Carretto a Francesco Sforza; Le vite di Pio II di G.A. Campano e B. Platina, 135; I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad Ind.; M.A. Salvi, Delle istorie ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...
tapascione
s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: la vittoria è di Battocletti e della...