• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [69]
Storia [43]
Religioni [34]
Temi generali [12]
Storia delle religioni [9]
Diritto [9]
Storia contemporanea [9]
Letteratura [9]
Comunicazione [8]
Arti visive [4]

Clèrico, Francesco

Enciclopedia on line

Clèrico, Francesco Ballerino e coreografo (n. 1755 circa - m. dopo il 1838), attivo dapprima a Firenze, Venezia, Torino, poi (dal 1790) alla Scala di Milano; tra i suoi balli più applauditi Il ritorno di Agamennone (1789) e gli estrosi balli comici Il convalescente innamorato (1784), Il tamburo notturno (1793) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGAMENNONE – FIRENZE – VENEZIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clèrico, Francesco (1)
Mostra Tutti

COREOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

L'arte di comporre i balli, descrivendone, e fissando con segni convenzionali, la distribuzione delle figure, i movimenti dei primi ballerini e delle masse, armonizzandoli con la musica e con la scenografia, [...] lo spettacolo d'inaugurazione del teatro della Scala (3 agosto 1771), Antonio Muzzarelli, Gaspare Angiolini; nel sec. XIX: Francesco Clerico, Urbano Garzia, Onorato Viganò (Amore e Psiche, Venezia, 16 maggio 1792, per l'inaugurazione del teatro La ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE MUSICALE – ARTHUR SAINT-LÉON – FRANCESCO CLERICO – SALVATORE VIGANÒ – GIUSEPPE FABIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

PALLERINI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLERINI, Antonia Elena Cervellati PALLERINI, Antonia. – Nacque a Pesaro il 25 giugno 1790, figlia di Filippo, maestro di ballo e ballerino, e di Rosa Fedeli, cantante. Appartenente a una famiglia [...] anno fu ancora a Milano, in coreografie di Jean Aumer (Nina pazza per amore, 1822), Gaetano Gioia (Kenilworth, 1823), Francesco Clerico (Il finto Soldano, 1824), Giovanni Galzerani (Maria Stuarda, 1826). Nel 1826 lasciò La Scala – vi tornò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLERICO, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino Laura Onofri Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] di pronunziare l'orazione funebre in occasione della morte di Francesco Sforza avvenuta l'8 marzo. Dal 1469-70 al 1475 . (Hain, n. 5187); In Nasonis Heroidas commentum Hubertini Clerici, Casali S. Evaxi (Montisferrati), Guillelmus de Canepa Nova vel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] monarchia comincia ad avere altre armi per domare la feudalità. L'età di Francesco I è l'età in cui si comincia a formare la nuova corte anni dopo il 1870, quando le correnti clerico-monarchiche prevalenti nell'assemblea parvero in certi momenti ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] de Alvarado; nel paese dei Mixtec, ancora, per opera di Francesco de Orozco; nello Yucatán e nel Campeche, con i Montejos; Potosí; e l'anno dopo, col favore della parte clerico-conservatrice del paese, legalizzante il movimento costituzionale, l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

BENEDETTO XV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XV, papa Gabriele De Rosa Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Unità cattolica, decisamente filo-austriacanti, e i clerico-nazionalisti. In prevalenza i vescovi sono per la 'Italia nel conflitto. Sin dal gennaio 1915 propose all'imperatore Francesco Giuseppe la cessione del Trentino; d'altra parte, Vienna ricorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV, papa (4)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] 1914 e che portarono alla conferma della giunta clerico-moderata e del sindaco Filippo Grimani. 53. mesi. 166. Ibid., b. 869, fasc. 4444, Giuseppe Bisotto, Romeo Crespi e Francesco Schulz, condannati a 3 mesi e 100 lire di multa. 167. Ibid., b. ... Leggi Tutto

Tommaso d'Aquino, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tommaso d'Aquino, santo Kenelm Foster Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo. I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] era già morto: nel suo T., che aveva celebrato s. Francesco nel cielo del Sole e che si era trovato fianco a fianco 109-142. Ogni parola detta da T. è detta in qualità di loico e clerico grande (cfr. Cv IV X 6, dove però l'espressione non è rivolta ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MONASTERO DI MONTECASSINO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SUMMA CONTRA GENTILES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

Cent’anni di elezioni a Venezia

Storia di Venezia (2020)

Cent’anni di elezioni a Venezia Gianni Riccamboni Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] una nuova forza politica che vuole sfidare la destra clerico-moderata e il socialismo divenuto intransigente»(23). Ma il alla conquista della piazza (1908-1915), Padova 1998. 17. Francesco Piva, Lotte contadine e origini del fascismo. Padova-Venezia: ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – VENEZIA E LA SUA LAGUNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali